• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4145 risultati
Tutti i risultati [4145]
Biografie [2072]
Arti visive [1895]
Religioni [486]
Architettura e urbanistica [208]
Storia [166]
Letteratura [154]
Archeologia [139]
Musica [128]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]

CARIMINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIMINI, Luca Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani. Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] della Retraite a Trinità dei Monti, dei Cassetta a S. Salvatore in Onda (tutte a Roma). Inoltre: il tempietto a Maria Vergine nello Spoletino; la tomba Sobieski a Varsavia; la cappella in Riosas a Granada. Al C. si devono ancora i seguenti interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – LEONARDO DA VINCI – MONTECOMPATRI – TRAVERTINO – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIMINI, Luca (2)
Mostra Tutti

SCARPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTI, Angelo Andrea Czortek – Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì. Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] 281-290. J. Pamphilus, Chronica Ordinis Fratrum Eremitarum S. Augustini, Roma 1581; A. Gelsomini, Tesoro celeste della devozione di Maria Vergine Madre di Dio, Venezia 1625, pp. 252 s. (cita un miracolo attribuito all’intercessione di Angelo); T. de ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CITTÀ DEL VATICANO – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – AURELIO AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Valentino, a Ludovico Sforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. Scrisse anche un Ternale a Maria Vergine.Alla morte di Giulio II (1513) agognò per il fratello Pietro, ormai cardinale di Ancona, la tiara papale sperando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – ISABELLA D'ARAGONA – PIERO DE' MEDICI – LUDOVICO SFORZA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino (2)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] era esente da questo grave tributo di natura; ed è universale, non essendovisi sottratti né Gesù Cristo né Maria Vergine, che pure, in proposito, erano oggetto d'una singolarissima provvidenza. La morte consiste nella separazione dell'anima immortale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; la Via Crucis, eretta da S. Leonardo da Porto Maurizio anche nel Colosseo; la Corona dei sette gaudî di Maria Vergine, praticata fin dal 1422; i pellegrinaggi in Palestina; le rappresentazioni scultorie di Gerusalemme e della Passione, come quelle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] e ivi si trivializzano. Berta e Martino sono piaciuti per secoli, prima di sembrare volgari. Maria ha avuto molto varie vicende, ora scelto in omaggio a Maria Vergine, ora evitato per rispetto (come in Spagna, dove si usano i nomi delle feste della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] Chansons de geste e perfino dai romanzi d'avventura; si tratta per lo più di piccoli episodi sceneggiati, in cui Maria Vergine non fa che una brevissima apparizione risolutiva; il centro di composizione e d'irradiazione è sempre religioso, e anzi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

GAUTIER de Coincy

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER de Coincy Salvatore Battaglia Poeta francese, nato ad Amiens nel 1177, morto a Soissons nel 1236. Entrato assai giovane nell'abbazia benedettina di Saint-Médard (Soissons), la lasciò dal 1214 [...] ". G. de C. compose agiografie, rifece in versi il Nuovo Testamento, specialmente quei tratti dove appare la figura di Maria Vergine, e scrisse delle poesie religiose che sono tra le prime e le più agili della letteratura romanza. Notevole la Vie de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER de Coincy (1)
Mostra Tutti

VARIBOBA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIBOBA, Giulio Gaetano Petrotta Poeta albanese del sec. XVIII, nato a S. Giorgio presso Cosenza. È specialmente ricordato per il poemetto sacro Ghiella e S. Mëriis Virghiër (Vita di Maria Vergine, [...] del verso e della rima, abusa di vocaboli italiani e dialettali calabresi. Considerate dal lato artistico, la Vita di Maria Vergine e le altre poesie del nostro autore sono nient'altro che una modesta produzione poetica di un mediocre verseggiatore ... Leggi Tutto

GIOACCHINO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO, santo È, secondo la tradizione cristiana, il padre di Maria Vergine, e sposo di S. Anna (v. anna, 5). Questo nome tuttavia non appare nel Nuovo Testamento, applicato a detto personaggio, [...] presunta tomba di S. Gioacchino e S. Anna; in Oriente la sua festa cade il 9 settembre, giorno consecutivo alla natività di Maria. Presso i Latini la sua festività è testimoniata con sicurezza solo nel sec. XV al 16 settembre o al 9 dicembre; oggi è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 415
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali