• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4145 risultati
Tutti i risultati [4145]
Biografie [2072]
Arti visive [1895]
Religioni [486]
Architettura e urbanistica [208]
Storia [166]
Letteratura [154]
Archeologia [139]
Musica [128]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e la cancellazione mediante il battesimo. La discussione su ciò trascinò seco anche quella circa l'Immacolata concezione di Maria Vergine, ma nonostante si pronunciassero in favore il Pacheco, e i teologi gesuiti Laínez e Salmerón, per l'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] Chaucer, nei Tales of Canterbury. Il santuario fu distrutto da Enrico VIII nel 1538. Walshingham (Norfolk): santuario di Maria Vergine dov'erano venerate alcune gocce del suo latte. Nel Flintshire (Galles) vi è il santuario di San Vinifredo, presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

ASCENSIONE, Festa dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] preferirono Ascensio, Ascensa, per indicare che Gesù Cristo ascese al cielo per virtù propria, riserbando Assumptio per Maria Vergine a significare che essa fu portata in cielo pel ministero degli angeli. Alla festa dell'Ascensione si riannodano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CAMPOSANTO DI PISA – LUCA DELLA ROBBIA – MONTE DEGLI OLIVI

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] più tardi l'esecuzione del grande finestrone centrale della facciata, su disegno di Luigi Sabatelli, rappresentante l'Assunzione di Maria Vergine. Gli furono inoltre affidati lavori per la chiesa di S. Alessandro di Milano, per S. Francesco di Assisi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – AMERICA MERIDIONALE – LUDOVICO POGLIAGHI – TRANQUILLO CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo (3)
Mostra Tutti

ROIG, Jaume

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIG, Jaume Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza verso la fine del sec. XIV, ivi morto nel 1479. Fu medico della regina Maria, moglie di Alfonso V il Magnanimo, e nei suoi ultimi anni esercitò [...] appare in sogno, lo distoglie dal quarto matrimonio e lo sprona alla vita cristiana; e allora il poeta esalta Maria Vergine, l'unica donna senza peccato. Siamo nella letteratura misogina di stampo medievale, di cui sono espressione le Lamentazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROIG, Jaume (1)
Mostra Tutti

BORGHESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parma il 25 novembre 1790, morto ivi l'11 dicembre 1846. Fu scolaro di Biagio Martini, ma presto la povertà lo spinse a lavorare, come decoratore, alle dipendenze del pittore svizzero Gaja. [...] del Rinascimento, bozzetti per la decorazione del regio teatro di Parma, e il grande quadro per la chiesa di S. Rocco: Maria Vergine in trono. Ritornato a Parma nel 1828, il B. attese alla decorazione a tempera della volta del regio teatro ed eseguì ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ANDREA AVELLINO – BIAGIO MARTINI – ROSSI DI PARMA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

presentazione

Enciclopedia on line

Medicina In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] fu caratterizzata da una processione con ceri precedentemente benedetti (da qui il nome di Candelora). P. al Tempio di Maria Vergine Festa mariana (21 novembre), che celebrava il leggendario episodio, ricordato da alcuni Vangeli apocrifi, della p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: VANGELI APOCRIFI – PROFETESSA ANNA – OSTETRICIA – UTERO – FETO

Giovanni I arcivescovo di Tessalonica, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo, forse tra il 610 e il 649. Quando la città, intorno al 617, fu assediata dagli Slavi, G. si rivelò abilissimo organizzatore della difesa. Delle sue numerose Omilie sui Vangeli ci sono rimasti [...] dei frammenti; intera ci è invece pervenuta l'Omilia sulla "dormitio" di Maria Vergine, documento di alto interesse per le notizie che ci dà sullo stadio di sviluppo raggiunto dalla teologia, e specialmente dalla mariologia. Particolare importanza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – VANGELI

Gotescalco di Limburg

Enciclopedia on line

Poeta e teologo tedesco (n. 1010-20 circa - m. 1098), benedettino a Limburg e poi altrove, infine cappellano dell'imperatore Enrico IV di Franconia e priore della Libfrauenkirche in Aquisgrana. Come teologo, [...] suscitò polemiche la sua tesi contraria all'assunzione corporea di Maria Vergine. Autore di sermoni (Sermones de beata Maria Virgine; De ss. martyribus Irenaeo et Abundio patroni di Limburg) e di sequenze poetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCONIA – BENEDETTINO – AQUISGRANA

incoronata

Enciclopedia on line

Moneta emessa dalle zecche di Parma e di Piacenza, che aveva l’immagine della Vergine i. come tipo. Il nome deriva dall’appellativo di Maria Vergine, raffigurata col capo cinto di corona, simbolo di regalità. [...] Le i. furono emesse nel 15° sec. e nel 16° da papa Clemente VII e quindi dai Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIACENZA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 415
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali