Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] del 1° agosto 2012 incardina ancor più territorialmente la figura del santo, che avrebbe portato in Piemonte la devozione alla VergineMaria, venerata nei santuari di Oropa e di Crea.
Quanto alla Calabria, il 2 giugno 1962 Francesco di Paola (1416 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] stilistica con gli affreschi padovani, la datazione del polittico con il Cristo benedicente con san Giovanni Evangelista, la VergineMaria, san Giovanni Battista e san Francesco (cat. 33), del North Carolina Museum of Art a Raleigh, identificato oggi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Lourdes (1858) e di Fatima (1917), meriterebbe un approfondimento a sé che non è possibile in questa sede.
Quella alla VergineMaria è ben più che una devozione, rappresentando la sua figura, fin dall’origine, il centro stesso delle più importanti ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] immissione o alla soppressione di formulari. Si pensi allo sviluppo eortologico sia delle solennità di Gesù Cristo e della Beata VergineMaria che dei santi.
Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico (1909-1939)
Sugli inizi e gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] don Giuseppe Memmo, prete ignorante, fu scoperto a guarire le vesciche con il seguente carme:
«Jesu al nome de la VergineMaria / et del figlio santissimo / in mezzo mare stava, / con lacrime piangeva, / de la fagarina alla lingua havea, / et santo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] i beni. Quindi si recitano due preghiere, uguali per tutti i giorni, una a San Costantino e l’altra alla VergineMaria. A San Costantino si chiede l’intercessione per ottenere il perdono dei peccati, l’aiuto per osservare i comandamenti, la pace ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] regni di Saturno»), reso con ῞Ηκει παρθένος αὖθις ἄγουσ’ἐρατὸν βασιλῆα («giunta è la Vergine, che conduce l’amabile re»), laddove alla Dike virgiliana subentra la VergineMaria e ai regni di Saturno la venuta di Cristo re; 7: iam nova progenies caelo ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ne sancisce l’esistenza nella ricerca di una relazione «immediata» con il santo o, in un grandissimo numero di casi, con la VergineMaria, proprio a partire da una consuetudine che nel tempo si ripete e infine si fissa come una tradizione condivisa57 ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] sante realizzano attraverso una condotta di vita sistematica e/o la professionalizzazione della virtù l'ideale di ruolo della VergineMaria. Il convento è il luogo in cui le donne in eccedenza sono state imprigionate e socializzate positivamente agli ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] cuore a cercare un rifugio o almeno una tregua in Italia, per eccellenza paese della compassione materna, incarnata dall'onnipresente VergineMaria, terra di perdono e di oblio dove non si concepisce giustizia senza grazia. L'Italia, così come cura o ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...