DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] parrocchiale di Moriago, distrutta (1846); L'Assunta, L'Annunziata, la Deposizione, La morte di Anania, S. Paolo gli ammalati in S. Vito a Bassano (1852); L'incoronazione della Vergine, Il passaggio del Mar Rosso, Fuga in Egitto nell'arcipretale di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Abramo e i tre angeli (Napoli, ex Casa santa dell'Annunziata); della più antica e rovinata tra le redazioni della Deposizione , poi al D. dal Lattuada, 1982), dove nel volto della Vergine, il D. replica le fattezze, il trattamento luminoso e la cifra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 'ambito di Benedetto da Maiano, e una lunetta con la Vergine con il Bambino e angeli nella Pinacoteca della città romagnola. Oltre per la prima volta nei registri dei conti della Ss. Annunziata a Firenze, in connessione ad alcuni lavori eseguiti o da ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] 100 ducati da parte dei governatori della chiesa dell'Annunziata di Aversa come anticipo per la pala dell'altare maggiore due fra i capolavori del suo tardo stile: l'Assunzione della Vergine e l'Adorazione dei magi per la chiesa partenopea dei Ss. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] ; Arezzo, Museo civico, Satiro ebbro; Sissa (Parma), Rocca dei Terzi, Apollo scaccia la Notte; Parma, Ss. Annunziata, La Vergine con il Bambino e s. Bonaventura; Galleria nazionale, Fede e Giustizia e Fortezza (affreschi staccati dal convento di S ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] cfr. Borroni Salvadori, 1974, p. 80) alla mostra alla Ss.Annunziata a Firenze; poche sono, comunque, le probabilita che egli abbia , prima del 1753, fece parte del tribunale dell'Acqua Vergine di Trevi, ma non si conosce quali incombenze o quali ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] il pittore adottò l'invenzione leonardesca della Vergine delle rocce riproducendo quasi testualmente il busto trono con il Bambino e quattro santi, già in S. Maria Annunziata di Breno a Visgnola (Como), attribuita senza margine di incertezza al ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] piazza del palazzo reale, poi in quella dell'Annunziata, ora in piazza dei Catalani), a lui affidato Messana… illustrata, Messina 1742, I, 6, p. 619; Id., Iconologia della Gloriosa Vergine Maria…, Messina 1644 e 1739, pp. 168, 198 229; F. Susinno, Le ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dal punto di vista spaziale, ricorda nei tratti della Vergine e nei toni coloristici l'Adorazione del Bambino eseguita Trento, dove eseguì la decorazione della chiesa della Ss. Annunziata, ora in parte perduta in seguito ad un bombardamento durante ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Abrate, Notizie storico-artistiche sulla chiesa parrocchiale della B. Vergine Assunta in Carrù. Un itinerario di visita, in La F. Franchini Guelfi, La decorazione e l’arredo marmoreo, in L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...