BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] B. in data 3 dic. 1588 al priore e ai frati dell'Annunziata); Ph. Tozzi, De scriptoribus Ordinis Servorum B. M. V., a cura s.; P. Bonfrizieri, Diario Sagro dell'Ordine de' Servi di Maria Vergine, I, Venezia 1723, pp. 6 s.; G. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] i suoi allievi dovettero terminare la Presentazione al tempio della Vergine per la chiesa dell'Immacolata a Pistoia. A questo maggio 1638 e fu sepolto nella cappella della SS. Annunziata che egli aveva decorato anni prima.
Una citazione particolare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] e che fu governatore, nel 1582 e nel 1594, dell'ospizio dell'Annunziata nonché uno dei fondatori del Monte dei Giunti; morì nel 1603, prima d'essersi salvato toccando "l'officiolo della... Vergine e'l sopra habito del carmine solito mettersi sopra ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] simboli della Passione, posti nel coronamento del tempietto della Santissima Annunziata a Pontremoli (Del Bravo, 1978, p. 1466; Giannotti sbozzatura degli armigeri del soprastante Transito della Vergine; cinque degli otto Angeli sovrapporta e i ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] dicembre del 1903, con sei componimenti lirici (La Vergine declinante, L'esortazione, Vas voluptatis, La parabola tutti quanti stanno cercando di opporsi con armi non impari al D'Annunzio, la malattia della letteratura: "Tu non fai versi. Tagli le ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Lorenzo de' Medici, un fratello di Claudia. Quindi gli sposi si recarono alla chiesa dell'Annunziata, a riverirvi l'immagine miracolosa della Vergine, ritirandosi poi con effetti rassicuranti per i parenti e i cortigiani: "siamo questa mattina del ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , infatti, riceveva un compenso per il restauro della testa della Vergine Maria dell'ariento, mentre tra il 21 nov. 1467 e dei Pucci nell'Oratorio di S. Sebastiano presso la SS. Annunziata. Nello stesso anno fu forse eseguita anche la figura, oggi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] candele (McKillop, p. 247).
Nello stesso 1513 il G. ricevette la commissione dello Sposalizio della Vergine per il chiostrino dei Voti della Ss. Annunziata, nel quale Andrea del Sarto aveva già affrescato, oltre alle Storie di s. Filippo Benizzi, il ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Brera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria nazionale d Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzione della Vergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Perugia; esse ebbero termine con la pace di Genova, che fu annunziata anche in Cortona il 2 febbr. 1392 e che pose termine agli il C., facendogli perdere la parola; guarito per intercessione della Vergine, egli si era a sua volta vestito di bianco ed ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...