LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] storie sacre. Il suo interesse per la pratica dell'affresco è testimoniato dalla decorazione del portico dell'Annunziata con Storie della Vergine, eseguita nel 1619, e di cui oggi non restano che indecifrabili frammenti.
A partire dagli anni Venti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] ai temi della tentazione diabolica, della natura della Vergine e della conversione di Paolo. Di particolare importanza e Alessandro fecero costruire la sagrestia della Madonna in Ss. Annunziata, su progetto dell’architetto Matteo Nigetti. Vi si trova ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] era stato assunto come organista nella S. Casa dell'Annunziata con un salario di trenta ducati al mese; per tuono per due soprani, o tenori e basso continuo; Messa della Beata Vergine a canto fermo; Kyrie e Gloria in Pastorale per due soprani e basso ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] il Crocifisso, nel corridoio del dormitorio, e la Vergine, al piano terreno, sotto l'antico loggiato presso 175, 177, 185; E. Casalini, Note d'arte e storia alla SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XI (1961), ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] . Giorgio, s. Biagio e s. Erasmo e un’Incoronazione della Vergine (ibid., pp. 192 s.). Come nella pala di Cava dei censo annuale alla Compagnia della disciplina della Pace presso l’Annunziata, denaro detratto da un credito per alcuni dipinti eseguiti ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] di Vittorio Emanuele I e nel 1815 cavaliere dell’Annunziata, entrò, anzi, a far parte delle guardie del Sartorio, Sul cartone di Leonardo da Vinci rappresentante Sant’Anna, la Vergine Madre e il pargoletto Gesù, in Giornale dell’emporio di belle arti ...
Leggi Tutto
MONTE, Gennaro
Francesco Sorce
MONTE, Gennaro. – Non si conoscono la data di nascita né l’origine di questo artista, che svolse prevalentemente l’attività di argentiere a Napoli nella seconda metà del [...] » d’argento da porsi davanti alla «cona» della Vergine di Costantinopoli nella chiesa omonima (A. Catello, 1984, successiva. L’anno seguente tornò a lavorare per l’Annunziata, cesellando due Angeli destinati all’ornamento dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Brienza; in esso sono rappresentati, oltre agli episodi della Vita della Vergine, scene con l'Incontro tra i ss. Francesco d'Assisi e incarichi: l'affresco per la chiesa della Ss. Annunziata a Cancellara; l'esecuzione della bella pala raffigurante l ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] soggetto profano finora nota del pittore.
Nel 1720 il C. dipinse ancora La glorificazione della Vergine e I santi protettori della città per il rinnovato coro dell'Annunziata di Benevento, che, come si è visto e come risulta dal ricordo di numerosi ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] riferire a Nani anche l’antistante e identico altare dell’Annunziata, che ospita una pala di quel soggetto riferita a condotti, è dedicata alla Ss. Vergine del Rosario. E tanto la statua della Vergine, quanto i suddetti puttini sono pregiata ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...