MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] con Bambino e i ss. Agostino e Monica e all’Assunzione della Vergine conservate nel Museo dell’Opera del duomo), nei quali è predominante il M. realizzò gli affreschi nella cappella dell’Annunziata in S. Ignazio a Roma, prima importante commissione ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Madonna e a S. Lucia nella suddetta chiesa dell’Annunziata, una Madonna col Bambino e quattro santi passata di recente incerto lo status dell’affresco raffigurante l’Assunzione della Vergine nella citata chiesa delle Macchie, forse opera di ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] del maestro è assimilabile la tela con Cristo morto e la Vergine che l'artista dipinse intorno al 1733 per la cappella del romano di un analogo dipinto giovanile eseguito per il monastero dell'Annunziata a Roma. L'anno successivo dipinse la pala con ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] Borro, Triumphi, sonetti, canzon e laude de la gloriosa Madre di Dio vergine Maria [1498], ed. parziale a cura di G.M. Vangelisti, in 315; R. Taucci, Un Santuario e la sua Città, la SS. Annunziata di Firenze, Firenze 1976, pp. 22-34; D.M. Montagna, ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] della Vergine col Bambino fatta realizzare nel 1490 dall’abate Giacomo di Magliano. Intorno alla Vergine si disponevano i quindici Misteri per conto della R. Casa della Ss. Annunziata, dove tornò a lavorare nel 1616 per realizzare un Crocifisso, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] è noto un solo manoscritto proveniente dal monastero della SS. Annunziata dei padri serviti, in Firenze, e attualmente conservato nella Bibl Circoncisione, Natività, Epifania e alla Purificazione della Vergine, tutti di un contenuto più profondo di ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] trionfali. Nel 1570 era al lavoro nella chiesa dell'Annunziata. Nello stesso periodo tuttavia, e specialmente negli anni prove (tutte datate 1573); S. Girolamo,Cristo morto con la Vergine, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] Vergine per la compagnia dei vellutai, di cui faceva parte il fratello Michele (Arch. di Stato di Torino, Uffici di insinuazione, Tappa di Torino, anno 1680, l. 5, c. 87), nella chiesa torinese della Ss. Annunziata di Maria Vergine, 11 novembre ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] ridipingere una sua tavola con S. Antonino prete e la b. Vergine della Mercede nella chiesa di S. Antonino delle Banzuole (il restauro da ricordare: a Bologna un S. Giulio martire all'Annunziata; una Lezione di danza in casa Caprara; il Ritratto ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] ; quindi, nel 1674, si trasferì al convento dell’Annunziata di Fossombrone, dove seguì i quattro anni di formazione del fervore nella devozione (di Gesù crocifisso, della Vergine, dell’eucarestia), delle sue capacità profetiche – sulle vocazioni ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...