BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , infatti, riceveva un compenso per il restauro della testa della Vergine Maria dell'ariento, mentre tra il 21 nov. 1467 e dei Pucci nell'Oratorio di S. Sebastiano presso la SS. Annunziata. Nello stesso anno fu forse eseguita anche la figura, oggi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] ai progetti per la decorazione della cappella di Tommaso Oliviero alla Ss. Annunziata e per l’esecuzione della «cona magna» di S. Agostino l’ancona della cappella dei de Gennaro, con la Vergine in funzione di tavola centrale, e l’Eterno di cimasa ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] la Cena in casa del Fariseo nel refettorio della Ss. Annunziata, databile verso il 1573, nel quale orchestrò la scena i Doni dello Spirito Santo e angeli adoranti con i misteri della Vergine; la pala di Città di Castello con l’Imposizione delle mani ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] candele (McKillop, p. 247).
Nello stesso 1513 il G. ricevette la commissione dello Sposalizio della Vergine per il chiostrino dei Voti della Ss. Annunziata, nel quale Andrea del Sarto aveva già affrescato, oltre alle Storie di s. Filippo Benizzi, il ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] nazionale dell’Umbria, circa 1504-05), lo Sposalizio della Vergine per la cappella del S. Anello in duomo (1502-04 Nelson, La disgrazia di Pietro: l’importanza della pala della Santissima Annunziata nella Vita del Perugino del Vasari, pp. 65-73; L. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Brera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria nazionale d Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzione della Vergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271 ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] 1503 per essere esposto in cattedrale, ricompare nelle due statue della Vergine, firmate da Tomaso e datate l’una 1618, l’altra 1619 nella cappella del Battista, il coronamento dell’altare dell’Annunziata e il paliotto della cappella di S. Siro. Le ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] per la Cappella Palatina, un Cristo stante che fa da pendant alla Vergine di Angelini.
«Con Tommaso Solari, figlio di Angelo e discepolo dell’ un tempo nella villa Rossi Filangieri di Torre Annunziata, oggi il busto è nell’Archivio-Biblioteca “ ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] , 1901, pp. 231 s.), e per le figure della Vergine e di s. Gerolamo dall’Adorazione dei Magi dello stesso Cesare una grande Natività su tela di collezione genovese, già alla Ss. Annunziata di Savona, ma la cui provenienza ab antiquo non è documentata ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 1477, a una tavola, non identificata, raffigurante forse una Vergine con s. Romualdo e s. Agata per l’altare La cappella della Compagnia di S. Barbara della ‘Nazione Tedesca’ alla Ss. Annunziata di Firenze nel XV secolo. C. R. e la sua ‘impresa’ ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...