SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Con questi pittori, a esclusione di Treceño, si ritrovò a lavorare al distrutto soffitto dell’Annunziata a Napoli nel 1594 (per il quale dipinse uno Sposalizio della Vergine), edificio in cui si ammiravano anche altre sue opere (De Dominici, Vite de ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] della navata, distrutta, di S. Giovannino dei Cavalieri, l'anno seguente dipinse un tondo nella S. Annunziata, quindi eseguì un'Incoronazione della Vergine con i ss. Monica e Agostino (1694 circa) per la chiesa di S. Spirito e, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Paolo di Giovanni Fei nel 1398, raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio, oggi nella Nat. Gall. of Art 1985a, pp. 149-166; id., Bartolo di Fredi Altar für die Annunziata-Kapelle in S. Francesco in Montalcino, Pantheon 43, 1985b, pp. 21 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] del Carmine, che doveva rappresentare l'Assunzione della Vergine.
A ordinare il dipinto fu il notaio Matteo il 3 genn. 1592 e fu sepolto nella cappella dei pittori della chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] accordo per decorare la cappella Tonso nella chiesa servita dell'Annunziata a Rovato; di questi affreschi tuttavia non vi è più le misure e il soggetto della tavola (un'Assunzione della Vergine con i dodici apostoli), che doveva essere sormontata da ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] detta cappella, di cui oggi è leggibile solo la figura dell’Annunziata (Algeri, 1991a; Ead., 2011).
Il 15 marzo 1393 Taddeo affreschi, oggi molto lacunoso, con Storie della vita della Vergine. Al contesto pisano nel biennio 1396-97 è riconducibile ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] morte di questi, compiuto dal suo allievo Domenico Pecori – una figura della Vergine Maria (pp. 32 s.; Baldini, 2004, pp. 144 s., 179-183 per l’altare di Francesco Ricciardi nella chiesa della Ss. Annunziata ad Arezzo (Vasari, 1568, 1881, VI, pp. 20 ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Suardi), soprattutto nella scena che raffigura lo Sposalizio della Vergine, sulla cui identità la questione è ancora aperta ( per la biografia di N. M., in Il convento dell’Annunziata di Abbiategrasso, a cura di M. Comincini, Abbiategrasso 2006, pp ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra e S. Anastasia a Ponte -, alcuni delle cappelle di destra si conserva poi l'icona con la Vergine e il Bambino, del sec. 13°, paragonabile all'icona ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] che i suoi beni siano utilizzati per fare un monastero di vergini dell'Ordine di S. Maria che sia sotto la protezione dei Una icona di famiglia. Nuovi contributi di storia ed arte sulla Ss. Annunziata di Firenze, Firenze 1998, pp. 219-225; F.A. Dal ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...