• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [61]
Religioni [26]
Arti visive [25]
Letteratura [24]
Storia [19]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [8]
Archeologia [8]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]

Vergato

Enciclopedia on line

Vergato Comune della prov. di Bologna (59,9 km2 con 7603 ab. nel 2008). Il centro è situato a 193 m s.l.m., alla confluenza nel Reno del torrente Vergatello. Piccole industrie. Il turismo è favorito da alcune sorgenti di acque minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLOGNA – S.L.M – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergato (1)
Mostra Tutti

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] riservatezza e la discrezione che avevano caratterizzato la sua carriera di industriale. Il G. morì il 1° luglio 1943, a Vergato, suo paese d'origine, dove si era ritirato delegando la gestione della fabbrica di Roma ai suoi diretti discendenti. Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ontani, Luigi

Enciclopedia on line

Ontani, Luigi Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] in India e in Indonesia alla ricerca di tecniche di lavorazione tradizionali di materiali diversi. Ha ideato le vetrate del Municipio di Vergato (1998) sul tema delle età dell'uomo, delle stagioni e degli elementi. La sua opera è stata presentata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – NARCISISMO – INDONESIA – BODY ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] precedente, Antonio Gramsci annotava il «curioso» uso, da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla «disunione» e «debolezza» d’Italia cagionate dalla Chiesa1, così da imputare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Macchiavèlli, Loriano

Enciclopedia on line

Macchiavèlli, Loriano Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] poliziesco, creando tra le altre, la riuscita serie che ha per protagonista il sergente Antonio Sarti. Dai suoi romanzi e racconti sono stati tratti numerosi sceneggiati, telefilm e radiodrammi. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PORTELLA DELLA GINESTRA – PIPISTRELLO – MINOSSE – BOLOGNA

ZOCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata del Modenese (Emilia), sulla strada Farini, a 50,5 km. SE. di Modena, a 759 m., sul dorso montuoso, solcato dalla strada Modena-Vergato, che divide il bacino [...] del Panaro da quello del Samoggia. Le case, quasi tutte moderne e d'aspetto civile, fiancheggiano la strada. La posizione è delle più pittoresche e ridenti, poiché domina gran tratto dell'Appennino modenese: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCA (1)
Mostra Tutti

defissione

Enciclopedia on line

Pratica magica diffusa presso i Greci e i Latini fra il 4° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., consistente nell’invocare la divinità per arrecare danno al nemico, il cui nome, insieme con formule particolari, [...] veniva vergato su tavolette di piombo (tabellae defixionum). Ne sono state ritrovate molte in tutta l’area del mondo ellenistico-romano, scritte in greco, in latino, in etrusco, osco, celtico, iberico, punico. Sono importanti anche per lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: TABELLAE DEFIXIONUM – VERGATO – ETRUSCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defissione (1)
Mostra Tutti

COLOMBI, Arturo Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBI, Arturo Raffaello Francesco M. Biscione Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di tubercolosi quando lui era ancora bambino), si trasferì a Vergato (Bologna) nel 1909 e, finite le scuole. elementari, trovò quegli anni. Iscritto alla federazione giovanile socialista di Vergato a quattordici anni, ne divenne segretario a sedici; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ISOLA DI VENTOTENE

minuta

Enciclopedia on line

Stesura preparatoria di un documento (poi corretta, approvata e copiata in forma definitiva), importante per lo studio del processo di formazione del documento, ma senza valore storico e giuridico. Nel [...] Medioevo, la m. poteva consistere in più stadi: un abbozzo preparatorio, spesso vergato sul rovescio della pergamena che avrebbe poi ospitato l’originale e una stesura sul registro del notaio rogatario, cui non sempre seguiva la redazione completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: MEDIOEVO – VERGATO

vergare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergare Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " tracciare segni ", e quindi nel sintagma ‛ v. carte ', " scrivere ", ricorre in Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi, [...] parole di D. a Guido Guinizzelli (lo stesso sintagma è presente anche in Petrarca, nel sonetto Alma gentil, cui tante carte vergo). Il verbo compare, come termine proprio di un particolare tipo di tessuto (per cui cfr. Castellani, Nuovi Testi 933: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vergato
vergato agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe:...
vérga
verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali