• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [210]
Arti visive [31]
Biografie [108]
Teatro [32]
Letteratura [26]
Comunicazione [15]
Cinema [14]
Economia [9]
Diritto [8]
Musica [7]
Storia [5]

BADODI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADODI, Arnaldo Maurizio Calvesi Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] , A. B. (Bottega di Corrente), Milano 1941; S. Cairola, Arte ital. del nostro tempo,Bergamo 1946, p. 2, tavv. III-IV; O. Vergani, A. B-Evaristo Boncinelli,in L'Illustr. Ital.,10 Sett. 1946, p. 137; L. Borgese, La XXIV Biennale di Venezia - Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CESARE BREVEGLIERI – RAFFAELE DE GRADA – ESPRESSIONISMO – CIRI AGOSTONI

CAVALLERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Ferdinando Antonio Pandolfelli Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] dell'Accad. di S. Luca, b. 125, n. 109). Nel 1832 dipinse il ritratto della marchesa M. Maddalena Crosa di Vergani (Giornale arcadico, 1832, n. 1, pp. 365 s.) e, nel 1835, quello della poetessa Deodata Roere Saluzzo (Glaucilla Eurotea), eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giorgio Claudia Refice Taschetta Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] individuale del pittore G. B., Milano 1916 (Gall. Pesaro); Rio di Valverde, G. B., in Natura e arte, LV (1921), p. 705; O. Vergani, La Postuma di G. B., in L'illustraz. ital., 21 nov. 1948; E. Piceni-M. Cinotti, La Pittura a Milano dal 1815 al 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – MOSÈ BIANCHI – LIBECCIO – NEW YORK – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BELTRAME, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Achille Alberto Lorenzi Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] Mostra commem. di A. B., Milano. Gall. Ital. d'Arte. 1-10 novembre 1946, Milano 1946 (testo critico di D. Bonardi); O. Vergani, A. B., in L'Illustraz. italiana, 20 giugno 1948, p. 861; R. Canepa, Uno storico non valutato, in L'Illustraz. italiana, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ELENA DI MONTENEGRO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Achille (1)
Mostra Tutti

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] per nuovi e vecchi miti, in Una città di pagina in pagina. Fotografie e illustraziani, Roma 1984, pp. 111, 114; V. Vergani-M. L. Meacci, 1800-1945: Rilettura stor. dei libri di testo della scuola elementare, Pisa 1984, p. 156; P. Pallottino, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ivi, pp. 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pace di Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] ad allora in gran parte grazie a Ugo Ojetti (come risulta dall’epistolario fra i due; Fondo Bernardino Palazzi) e Orio Vergani, (De Grada, 1988, p. 11): l’edonismo lineare di ascendenza matissiana di molti suoi lavori, espresso in modo ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARENA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Felice Elda Fezzi Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] contemporanei, F. C., in Emporium, XXXIX(1914), pp. 403-416; U. Ojetti, F. C., in Dedalo, III (1923), pp.261 s.; O. Vergani, Vita quotidiana degli artisti ital.: mattinata con F. C., in Corriere della Sera, 17 maggio 1934; C. L. Ragghianti, F. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti

FABIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANO, Giuseppe (Bepi) Teresa Zambrotta Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] nello stesso anno presentò Lia alla XVI Biennale di Venezia. Collaborò in quel periodo a La Lettura per il tramite di O. Vergani e a L'Italia letteraria (cfr. B. F., 1970, p. 39). Nel 1929 partecipò alla II Mostra dei Novecento italiano. Sposò nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BON, Angelo Lidia Reghini Di Pontremoli Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] 'arte a Milano, in L'Italia (Milano), 14 ag. 1946, p. 3; R. Modesti, D. (catal., Gall. Annunciata), Milano 1947; O. Vergani, Le arti, in L'Illustrazione italiana, 25 maggio 1947, p. 433; Premio Costa per le arti figurative (catal.), Celle Ligure 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BON, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
low care
low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo a lungo e anche nel...
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali