• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [210]
Comunicazione [15]
Biografie [108]
Teatro [32]
Arti visive [31]
Letteratura [26]
Cinema [14]
Economia [9]
Diritto [8]
Musica [7]
Storia [5]

Vergani, Orio

Enciclopedia on line

Vergani, Orio Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, a una narrativa tra lirica e fantastica (Soste del capogiro, 1927; Io, povero negro, 1929), per trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DUBLINO – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergani, Orio (3)
Mostra Tutti

Vergani, Amedeo

Enciclopedia on line

- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore alla Provincia di Como e successivamente come caporedattore a Lecco, per poi dedicarsi alla libera professione di fotoreporter per importanti testate italiane e internazionali, come Epoca, L’Europeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – FOTOGIORNALISTA – VERGANI, AMEDEO – APARTHEID

NEGRO, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEGRO, Silvio Giornalista, nato a Chiampo (Vicenza) il 15 aprile 1897, morto a Roma il 3 novembre 1959. Già redattore dell'Osservatore romano e dell'Italia di Milano, nel 1926 entrò al Corriere della [...] due ultimi decennî del potere temporale. Di suggestivo interesse anche l'Album romano (Roma 1957), raccolta di rare fotografie della Roma "sparita". Bibl.: O. Vergani, in Corriere della sera, 4 novembre 1959; P. Monelli, in Il Mondo, 17 nov. 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – CHIAMPO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

Cèrvi, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista e saggista italiano (Crema 1921 - Milano 2015). Dopo aver lavorato, dal 1945, al Corriere della sera come cronista e inviato speciale, nel 1974 ha partecipato con I. Montanelli alla fondazione [...] e clientelare (1978); Il duca invitto (1987); I vent'anni del Giornale di Montanelli (1994, in collab. con G.G. Biazzi Vergani). È stato inoltre coautore con Montanelli dei volumi della Storia d'Italia, da L'Italia littoria (1979) a L'Italia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – GRECIA – ITALIA

FRATEÌLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATEÌLI, Arnaldo Silvia Zoppi Garampi Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] giornalistica. Nel 1918 era tra i redattori (insieme con F. Tozzi, P.M. Rosso di San Secondo e O. Vergani), de Il Messaggero della domenica, supplemento letterario del quotidiano romano che, nonostante ne fosse ispiratore e animatore L. Pirandello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – METRICA CLASSICA – FIERA LETTERARIA – ANTONIO BALDINI – GRAZIA DELEDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEÌLI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] cronaca della pittura a Parigi dalla fine dell’Ottocento all’École de Paris. Due anni più tardi, su invito di Orio Vergani, una silloge di suoi articoli di costume dedicati alla vita parigina nei primi anni di guerra diede vita al volume Parigi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LILLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Virgilio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] del convegno, e ancora in Olanda, Danimarca, Grecia e Russia, entrando a far parte, insieme con Barzini jr., O. Vergani, E. Corradi, C. Malaparte, del gruppo degli inviati di punta del Corriere, cioè dell'élite che in quegli anni rappresentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DELLA SERA – METRO GOLDWYN MAYER – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Saverio Franchi Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814. Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] a Pio VI da P. Leardi; l'anno seguente un'ampia illustrazione della politica economica di Pio VI (P. Vergani, Della importanza e dei pregi del nuovo sistema di finanza dello Stato pontificio). Ancora più significativi appaiono testi di propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] con lui, soprattutto fra il '20 e il '30, U. Betti, A. Campanile, A. Frattini, G. Manzini, 0. Vergani, N. Salvaneschi, B. Cassinelli. Particolarmente importanti nella storia della casa editrice la prima edizione italiana de La montagna incantata di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] anticonformisti o di autori non ancora affermati, di alcuni dei quali intuì subito il talento (fra gli autori: O. Vergani, Buzzati, I. Montanelli, Mosca, C. Manzoni, A. Moravia, Campanile, Longanesi, G. Marotta e B. Randone, S. Pirandello, A. Loria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
low care
low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo a lungo e anche nel...
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali