• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [108]
Teatro [32]
Arti visive [31]
Letteratura [26]
Comunicazione [15]
Cinema [14]
Economia [9]
Diritto [8]
Musica [7]
Storia [5]

FRACCAROLLO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo Alessandra Cimmino Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] Melato, ripresa nel 1933 come L'osteria della gloria dalla Palmer - Pilotto; La morosina, 1921, compagnia Niccodemi - Vergani - Cimara - Almirante; Biraghin, 1924, compagnia Galli - Guasti, filmata nel 1947 con A. Checchi e L. Silvi; Baldoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Learco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Learco Lauro Rossi Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] , Ciclismo nel mondo, Legnano 1983, passim; M. Fossati, I giganti della strada, in L'uomo a due ruote, a cura di G. Vergani, Milano 1987, pp. 109-112; Uomini nella leggenda, Firenze 1988, pp. 218-252; R. Dall'Ara, Azzurro Mantova. Cento storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GAZZETTA DELLO SPORT – BAGNOLO SAN VITO – REGIME FASCISTA – TOUR DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Learco (1)
Mostra Tutti

CIALENTE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALENTE, Renato Roberta Ascarelli Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] V. De Sica, L. Ridenti; testim. di E. Merlini, R. Paone G. Salvini, P. M. Rosso di San Secondo, P. Grassi, O. Vergani, C. Trabucco, E. Possenti, V. Pandoffi, L. Lucignani, G. Giannini, L. Ramo, A. G. Bragaglia, G. Michelotti, A. Fiocco, A. Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ANDREINA PAGNANI – ALBERTO CAPOZZI – TATIANA PAVLOVA – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Renato (2)
Mostra Tutti

CARNAGHI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAGHI, Davide Sisto Sallusti Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] festival, In sagrestia, Artisti da caffè chantant), Milano s.d. In sagrestia è contenuta anche in Teatro milanese, a cura di C. Vergani-F. Rosti, Bologna 1958. Fonti e Bibl.: La scena illustrata, 15 ott.1890; Corr. della sera del 15-16 maggio, 25-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BON, Angelo Lidia Reghini Di Pontremoli Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] 'arte a Milano, in L'Italia (Milano), 14 ag. 1946, p. 3; R. Modesti, D. (catal., Gall. Annunciata), Milano 1947; O. Vergani, Le arti, in L'Illustrazione italiana, 25 maggio 1947, p. 433; Premio Costa per le arti figurative (catal.), Celle Ligure 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BON, Angelo (1)
Mostra Tutti

FRISIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIA, Donato Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] mostra commemorativa. D. F., in L'Italia, 20 dic. 1954; U. Ojetti, Tre pittori italiani a Malta, Milano-Roma 1932; O. Vergani, D. F., Milano 1948; L. Borgese, Opere del pittore D. F., Bergamo 1954; Aspetti del naturalismo lombardo (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – PITTURA INFORMALE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA, Donato (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] , VIII, Bologna 1927, pp. 32 s.; S. Bini, Solitudine e attesa di A.R. G., in Artisti, Milano 1932, pp. 13-32; O. Vergani, La mostra del premio Suzzara, in L'Illustrazione italiana, 5 sett. 1948, pp. 318 s.; D. Villani, Ritorno sul Po, Milano 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA, Tatiana Annalisa Guizzi PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia [...] , Roma 1954; L. Pestalozzo, Inaugurato il “Maggio” Fiorentino con il “Don Sebastiano” di Donizetti, in Avanti!, 3 maggio 1955; O. Vergani, Vuole provare signora P.?, in Corriere d’informazione, 9-10 novembre 1955; E. Bruno, Miracolo alla Tv: T. P. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] , cit., successivamente in Novecento letterario, IV, Firenze 1954, pp. 98 ss.; N. Ciarletta, in Paese sera, 16 ott. 1952; O. Vergani, in Corriere della sera, 18 ott. 1952; L. Cecchi Pieraccini, Incontri con B., in Il Mondo, 29 nov. 1952; G. Villaroel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

CIVININI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVININI, Guelfo Felice Del Beccaro Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] .; A. Baldini, Buoni incontri d'Italia, Firenze 1942, pp. 130-140; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, p. 47 e passim; O. Vergani, Sogni di C., in Corriere della sera, 23 sett. 1949; F. Stocchetti, Isogni di C., in Giornale (Napoli), 7 nov. 1949; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVININI, Guelfo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
low care
low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo a lungo e anche nel...
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali