FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] 1986, p. 78; C. Fantappiè, Per una rilettura del sinodo di Pistoia, in Cristianesimo nella storia, III (1988), p. 547; Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, a cura di B. Bocchini Caniaiani-M. Verga, III, Firenze 1992, p. 1549. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] 'anonimo Liutprandeo e sulla importanza della metropoli lombarda nell'alto Medioevo, in Miscell. di studi lombardi in onore di E. Verga, Milano 1931, pp. XX-XXX; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 69; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] zwischen Kaiser und Papst: Der Fall Borgo Val di Taro, in Das Reich und Italien, a cura di M. Schnettger - M. Verga, Bologna 2006, pp. 323-345; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XVIII; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] di vincerla e dominarla con le piacevolezze e modi destri, et amorevoli, e non in altra maniera, e come si dice, con la verga ferrea" (A. Barilli, p. 198). E Ranuccio lo ascoltò, soprattutto per non mettersi in urto con Clemente VIII.
La F. così ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] , in Religione, cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. Visceglia, Firenze 2003, pp. 103-123; Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale 1614-1953/1953-2003, a ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di F. Sapori e P. Misciattelli, Roma 1964), ci si limita qui a sottolineare il valore esemplare di qualche studio: A. Verga, D. L. e la pazzia sensoria, Milano 1880; P. Nocito - C. Lombroso, D. L., in Arch. di psichiatria, antropologia criminale e ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] , II, pp. 27 ss.; M. M. Newett, Canon C.'s pilgrimage to Jerusalem in the year 1494, Manchester 1907 (rec. di E. Verga, in Arch. stor. lomb., XXXV [1908], 1, pp. 369-373); G. Bistort, Il magistrato alle Pompe nella Repubblica di Venezia. Studio stor ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , I-III, Firenze 1969-74, ad ind.; Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo 1780-91, a cura B. Bocchini Camaiani - M. Verga, II, Firenze 1992, p. 875; Lettere di vescovi e cardinali a Scipione de' Ricci, a cura di C. Lamioni, Pistoia 1988, ad ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] rigettare le interpretazioni tradizionali ebraiche dei vari simboli (calice come uma della manna; ramo trifido fiorito come la verga di Aronne ecc.) ancora perloppiù accettate dai numismatici, e talune interpretazioni del Bayer e dell'Eckhel. Tratta ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] (1715-1789), Milano 1927, p. 157; A. Giulini, Iprimi tentativi dell'aeronautica a Milano, in Miscell. di studi lombardi in onore di E. Verga, Milano 1931, pp. 115 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 291 s.; M. Loret, Watykan a ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...