PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] F. Angiolini et al., Firenze 1993, pp. 178, 181; C. Vivoli, I lavori pubblici sotto Cosimo III, ibid., pp. 234 s.; M. Verga, Appunti per una storia politica del Granducato di Cosimo III, ibid., pp. 340 s., 343; G. Calvi, Il contratto morale, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] . d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino Gafurio e G. C., in Arch. stor. lodigiano, s. 2, XII (1964), pp. 18-26; P. Wittkower, Principî architettonici nell'età ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . Aleardi, L. Calamatta, E. Broglio, E. Praga, G. I. Ascoli, I. U. Tarchetti, S. Farina, P. E. Giudici, A. Torelli, G. Verga, C. Percoto, E. Cattermole (Contessa Lara), A. Catalani, G. Negri. In là con gli anni, di salute sempre più cagionevole, la C ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] letterario G.P. Vieusseux, Arch. contemporaneo A. Bonsanti, Fondo B. Joppolo; N. Tedesco, Il cielo di carta. Teatro siciliano da Verga a J., Napoli 1980, pp. 87-116; E. Bruno, Drammaturgia italiana dal '45 al '65, in Teatro contemporaneo, a cura ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] , ibid., XXVII (1900), 1, pp. 512 ss.; E. Cazzaniga, Commemorazione del rag. M. F., Milano 1911; F. Novati - E. Verga, M. F. nel centenario della sua nascita. Commemorazione, Milano 1911; G. Seregni, Il primo cinquantenario di vita della Soc. stor ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] al Novecento, Milano 1968, pp. 89-99; G.P. Marchi, Francesco Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di Giovanni Verga, in Italianistica, I (1972), 1, pp. 85-88; M. Camerino Colummi, C. P. e la narrativa sociale del romanticismo, in Ce fastu ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] . ligustico, XVI (1889), p. 285; F. Flamini, Pulci o Bellincioni?, in Il Propugnatore, XXII, 2 (1889), pp. 184-191; E. Verga, Saggio di studi su B. B. Poeta cortigiano di Ludovico il Moro, Milano 1892; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] 82; G. Romano,Contributi alla storia della ricostit. del ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIII(1896), p. 241; E. Verga,Per la storia degli schiavi orientali in Milano,ibid., XXXII (1905), p. 199; E. M., Appunti e notizie,ibid., XXXIII (1906 ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] vinciano, in Illustr. medica ital., I (1919), pp. 32ss.; A. Mieli, Gli scienziati ital., I, Roma 1921, pp. 326s.; E. Verga, Bibliografia vinciana, Bologna 1931, p. 170; Histoire de la médecine, Paris 1963, pp. 412, 414, 465; K. Clark, The drawing of ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] cultura progressista oppose per lungo tempo all’advertising.
Morì a Milano il 23 marzo 2010, lasciando la moglie Nicoletta Verga e il figlio Duccio, attivo nella sua agenzia e nella scuola-palestra per giovani pubblicitari.
Fonti e Bibl.: D. Pittèri ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...