PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] IV dinastia. Menzionato nell'Iliade (xi, 237; xxiv, 80) è stato trovato a Troia I (320c-2600 a. C.) sotto forma di sbarre e di verghe. Un idoletto femminile in p., lungo 8,6 cm, fu trovato a Troia Il (prima Età del Bronzo 2600-2300 a. C., analogo ad ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] , op. cit., tav. 7 b, 15 b; W. Schiering, op. cit., tav. 5; fasce di trecce: R. M. Cook, op. cit., p. 72, fig. 11; verga con foglie: R. M. Cook, op. cit., p. 74, fig. 12; ornamenti di riempimento: R. M. Cook, op. cit., p. 70, fig. 9; W. Schiering, op ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] 'edera. In epoca romana si prediligeva come ornamento della punta la pigna. Oltre le m. anche i sileni e Dioniso portano questa verga. L'uso ed il significato si deducono dalle rappresentazioni figurative (v. più innanzi 5 b).
5. Le menadi nelle arti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] permette di distinguere precisamente le sepolture maschili da quelle femminili e, quindi, di riconoscere la fibula ad arco di verga come tipicamente maschile e quella con arco a nastro come tipicamente femminile. Quanto alla ceramica, in buona parte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] figura con la sua corazza, con le sue “decorazioni al valore” (corona di alloro, falere, armille) e con la vitis (verga) propria del suo grado, fiancheggiato dai busti dei suoi liberti. L’iscrizione, oltre a fornire i dati personali, dice che Celio ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] rigettare le interpretazioni tradizionali ebraiche dei vari simboli (calice come uma della manna; ramo trifido fiorito come la verga di Aronne ecc.) ancora perloppiù accettate dai numismatici, e talune interpretazioni del Bayer e dell'Eckhel. Tratta ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] pendenti a goccia allungata o a bulla con il motivo del disco solare e della falce lunare; gli anelli digitali con corpo a verga e castone mobile ovale in cui è inserito uno scarabeo; i bracciali a testa di serpente; le collane con vaghi policromi di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] antropomorfizzata dello spazio. Suoi attributi sono un testo dei Veda, un recipiente con l'acqua del Gange, una verga, un rosario o un cucchiaio sacrificale: tutti attributi riferibili alla casta brahmanica.
Il buddismo interdisse in origine la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] questo tipo di sanzione risultava particolarmente mortificante. Su molte pitture vascolari, anche gli allenatori vengono raffigurati con la verga in mano, sicché si è ipotizzato che gli istruttori potessero avvalersi del bastone per punire gli atleti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] resa dell'effigie di contro a una sostanziale uniformità nella struttura dell'anello, formato da piastra circolare, verga a sezione circolare e sferette al punto di saldatura.Sempre nell'ambito dei rinvenimenti tombali, estremamente articolato appare ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...