BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] , pp. 1121-1123; C. Casati,Treviglio di Ghiara d'Adda e suo territorio,mem. stor. statistiche, Milano 1872, pp. 214-217; A. Verga,Della vita e degli scritti di G. M. B. de' Buttinoni, Treviglio 1887; G. Carducci,Studi su G. Parini, in Opere, ed. naz ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] per lo più in veste di monaco, tenendo nelle mani il libro della regola, il calice, un crocefisso, o la cosiddetta verga (in realtà uno strumento per segnare il tempo). Festa, 11 luglio (fino al 1970, 21 marzo).
18. Benedetto martire in Polonia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] venti, perché al culmine, su una specie di capitello corinzio, era collocato un tritone in bronzo che teneva nella destra una verga, ed era congegnato in tal modo che roteava al soffiare del vento, e si arrestava dalla parte da cui il vento soffiava ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] con fine figurazione, di carattere atticizzante; ma, oltre al solito tipo a sottile verga, attorno a cui s'impernia la gemma, cioè lo scarabeo, vi sono gli anelli a verga ingrossata e quelli con apertura ovale, ove è incastonata la gemma o la pasta ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , fissare da qual parte dell'orizzonte essi pervenivano, l'augure, per determinare il templum, doveva tracciare con la sua verga (lituus) una linea che andava di solito da oriente a occidente (decumanus) e perpendicolare a questa un'altra linea ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] tutta l'opera dello Z. venne tradotta in italiano, e soprattutto fra il 1880 e il 1890 scrittori italiani come il Verga e il Capuana si proposero seriamente il problema del "naturalismo".
Chiuso il ciclo della doppia famiglia col Docteur Pascal, lo Z ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] della Fortuna. Gli artisti romani hanno inoltre aggiunto le ali anche al caduceo, tanto sopra quanto sotto i due intrecci della verga. Animali a lui sacri accompagnano spesso la figura di M., quali il caprone, l'ariete e anche il vitello e il ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] , 106-14, 121, 199, 285; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 146; E. Verga, Le leggi suntuarie milanesi, in Arch. st. lombardo, 1898, p. 36; G. Wilpert, Le pitture nelle catac. romane, Roma 1903; P. Molmenti ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] monografia di L. Beltrami, Luini, Milano 1911. Dopo d'allora varî studî videro la luce sull'argomento, elencati da E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; principalmente il capitolo di A. Venturi nella sua Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] vendicato in effigie facendosi ricamare sugli abiti un "cane pellizzone" tenuto in soggezione dalla minaccia di una verga. Tuttavia l'episodio così narrato si presenta di dubbia interpretazione, forse travisato tanto nei nomi quanto nelle date ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...