Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930). In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non [...] i saggi critici Studies in classic american literature (1924), di particolare rilevanza, e testi dedicati alle proprie ideologie, come Apocalypse (post., 1932). L. tradusse da novellieri italiani e da Verga; pregevoli anche le Letters (post., 1932). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, [...] (culminanti in quegli anni nel movimento della Voce) e su disordinate letture, che dagli antichi scrittori senesi giungevano fino a Verga, Dostoevskij e soprattutto D'Annunzio (i cui echi sono frequenti nelle sue poesie), T. fu tra i primi della sua ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] classe C-1-U 600 (Antonio Dal Monte), entrobordo corsa 800 kg (Lino Spagnoli).
Nel 1954, il campione mondiale Mario Verga moriva sul Lago d'Iseo, nel tentativo di superare il primato di velocità. Ezio Selva, ripetutamente campione italiano, europeo e ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] aspri e talvolta anche violenti. "Non, risparmiare le correzioni al fanciullo; se anche tu lo batti con la verga, non però morrà. Tu lo batterai con la verga, e libererai l'anima sua dall'inferno" è detto nei Proverbi (XXIII, 13-14); e a proposito ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] ricurvo per lanciare zolle di terra alle pecore allontanantisi dal gregge. Il bastone come simbolo di potere si mutò in verga taumaturgica per Mosè, o per il Cristo, qual'è rappresentato nella primitiva arte cristiana; diventò scettro per i regnanti ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] è tornato negli ultimi anni a occuparsi di filologia italiana, pubblicando, tra l'altro, articoli su testi delle origini su Dante, su Verga.
Bibl.: J. Hytier, La méthode de M. L. S., in Romanic Review, XLI (1950), pp. 42-59; A. Schiaffini, Momenti di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Cristoforo e Antonio
Scultori. Nei documenti relativi alla certosa di Pavia il nome dei due fratelli ricorre di frequente. Cristoforo è ricordato per la prima volta nel 1466, poi in notizie [...] sulla vita e sulle opere dei principali architetti, ecc., in Milano, II, Milano 1865, pp. 29-44, 147 segg.; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: H. Lebhmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel des XV. Jahrh ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la quale aveva consentito la creazione di quelle grandi e ininterrotte epopee in cui essa si era rispecchiata. La grandiosa opera di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con la cupa immagine di un mondo di vinti, di una storia che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] fu dato da Euler, che formulò una rigorosa giustificazione dell'equazione di Bernoulli e determinò l'equazione della linea deformata di una verga o di una trave elastica nella forma Mx=EJx/r, dove Mx è il momento flettente che agisce nel piano (y,z ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Basilicata, Venosa 1996.
26 Il fenomeno avrebbe avuto una singolare testimonianza nella letteratura verista: per la Sicilia (Giovanni Verga), la Campania (Matilde Serao), l’Abruzzo (Grabriele D’Annunzio).
27 L’allusione è ovviamente ad A. Erba, Preti ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...