• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [316]
Letteratura [143]
Arti visive [105]
Storia [58]
Lingua [52]
Religioni [46]
Teatro [34]
Cinema [31]
Archeologia [30]
Grammatica [29]

MASPERO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Paolo Egidio Bellorini Nacque a Morosolo (Varese) nel 1811, ed esercitò la medicina a Milano, fino alla morte avvenuta il 2 luglio 1896. Fu però esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al [...] come superiore a quella d'Ippolito Pindemonte; lode esagerata, anche se il M. superi il Pindemonte per armonia di verso. Bibl.: A. Verga, Commemoraz. del dott. cav. P. M., in Rend. del R. Istit. lomb., 1896, p. 137 seg.; A. Zoncada, Di Omero e della ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ERO E LEANDRO – INGHILTERRA – ODISSEA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Paolo (1)
Mostra Tutti

Pomìlio, Mario

Enciclopedia on line

Pomìlio, Mario Scrittore (Orsogna 1921 - Napoli 1990). La sua narrativa è accentrata intorno a casi o problemi di coscienza: di fede religiosa, cattolica (L'uccello nella cupola, 1954; Il quinto evangelio, 1975, grande [...] critico-saggistiche, della cui validità del resto, in sede propriamente storico-letteraria, ha dato ripetute prove in articoli e volumi (La fortuna del Verga, 1963; Dal naturalismo al verismo, 1966; Contestazioni, 1967; Scritti cristiani, 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORSOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomìlio, Mario (2)
Mostra Tutti

MEDEA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDEA, Eugenio Giuseppe Armocida – Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] di mente, la conoscenza e la frequentazione dei maggiori esponenti della psichiatria italiana dell’Ottocento, tra i quali A. Verga, ne stimolarono presto l’interesse per la medicina e, in particolare, per la neuropatologia. Iscrittosi alla facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – GIUSEPPINA PIZZIGONI – METODO SPERIMENTALE – DEVIANZA SOCIALE – JOSEPH BABINSKI

RAIMONDI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Ezio Andrea Battistini RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima. Dopo avere conseguito il diploma [...] di tesi, dedicati, oltre che a Petrarca, agli umanisti Girolamo Claricio e Francesco Filelfo, ad Alfieri, Leopardi, Verga. Formatosi in una Bologna da sempre periferica rispetto all’idealismo, ebbe modo di frequentare, oltre a Calcaterra, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNST ROBERT CURTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Ezio (4)
Mostra Tutti

DISTRIBUTIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVI, PRONOMI I pronomi distributivi sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare la distribuzione di una qualità o un’azione tra vari elementi presi singolarmente. • Nell’italiano contemporaneo [...] uscito dall’uso, e si ritrova dunque solo in testi letterari dei secoli scorsi Dieci passi liberi per ciascheduno (G. Verga, Una peccatrice) o in usi scherzosi Che ciascheduno pensi alle cornaccia sue! – cadauno si usa soltanto nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SAGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGA Vittorio Santoli La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] sia costituito dalla storia di una famiglia o di una schiatta (p. es., la Forsyte Saga del Galsworthy; i Malavoglia del Verga sarebbero anch'essi una saga). Meno legittimo pare invece l'uso di saga quale sinonimo di leggenda (ted. Sage), eroica o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGA (1)
Mostra Tutti

Visconti, Luchino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Visconti, Luchino Marco Pistoia Intrecciare il cinema con le altre arti Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] e teatrale si aggiunse quella per il cinema, coltivata insieme al gruppo riunitosi attorno alla rivista Cinema. La lezione di Verga Proprio in quel periodo si stava preparando quella che si sarebbe rivelata la grande stagione del neorealismo e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – IMPRESA DEI MILLE – FRANCESCO HAYEZ – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Luchino (6)
Mostra Tutti

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] Castello. Nel 1871 riallacciò i rapporti con G. Raschi, conosciuto durante il servizio militare e allora incisore presso la tipografia Verga di Perugia. Da questo incontro nacque la passione del L. per la tipografia; insieme con Raschi e un collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERROGATIVI, AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, AVVERBI Gli avverbi interrogativi introducono una proposizione ➔interrogativa diretta. Possono introdurre una domanda in riferimento a vari aspetti: – luogo dove abiti? – tempo quando [...] di luogo: – ove (= dove) Ove cadrebbe la sua scelta? (A. Fogazzaro, Malombra) – donde o d’onde (= da dove) D’onde vieni così scarmigliata? (G. Verga, Per le vie) – onde (= da dove) Onde venisti? (G. Carducci, Alla Regina d’Italia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BERSANI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Melegnano il 29 marzo 1872, morto a Lora (Como) il z0 luglio 1914. Studente nell'accademia di Brera, vinse il premio Mylius. Il periodo della sua attività giovanile, dedicato allo studio [...] Altera, Tramonto, Molino alla Cinosa, Autunno, ecc.). Svolse anche un'intensa attività nel campo delle arti decorative. Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; A. Colasanti, La galleria nazionale di arte moderna in Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MELEGNANO – LIPSIA – ROMA – COMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 83
Vocabolario
vérga
verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
vergare v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali