• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Storia [90]
Biografie [83]
Arti visive [78]
Religioni [43]
Geografia [28]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [17]

Maginot, André

Enciclopedia on line

Maginot, André Uomo politico francese (Parigi 1877 - ivi 1932); deputato al parlamento (1910), sottosegretario di stato alla Guerra, si arruolò volontario allo scoppio della guerra 1914-18, e rimase ferito (1914) a Verdun. [...] Ministro della Guerra (1922-24 e 1929-32), ha legato il suo nome alla linea fortificata permanente lungo la frontiera orientale della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maginot, André (2)
Mostra Tutti

VALOIS, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS, Henri (H. Valesius) Rosario Russo Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] nel collegio di Clermont. Dopo essersi dedicato al diritto civile, si diede totalmente alle lettere greche e latine, in cui acquistò conoscenza profonda. Poté pubblicare numerose edizioni di classici greci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS, Henri (1)
Mostra Tutti

ADALDAG

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, [...] ne divenne canonico e, prima del 933, per i buoni uffici di Adalvardo, fu accolto nella cappella di corte; poi, verso gli inizî del regno di Ottone I, divenne notaro. Nel 937 successe come arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI COLONIA – ADAMO DI BREMA – SCANDINAVIA – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALDAG (1)
Mostra Tutti

Falkenhayn, Erich von

Enciclopedia on line

Falkenhayn, Erich von Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, [...] nell'offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Fu uno dei generali più eminenti della prima guerra mondiale. Scrisse: Die oberste Heeresleitung 1914-1916 in ihren wichtigsten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANIA – M. DELL – POTSDAM – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falkenhayn, Erich von (2)
Mostra Tutti

Gheldria

Enciclopedia on line

(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale. Fu eretta in ducato nel 1338. Nel 15° sec. le contese tra il duca Arnoldo di Egmont e il figlio Adolfo aprirono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – GELDERLAND – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana Mario Marrocchi Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI. Mentre restano oscure le origini [...] en Basse-Lotharingie au XIe siècle, ibid., pp. 134, 136-138, 141-144, 146, 148, 150-152; J.-P. Evrard, Les comtes de Verdun auxXe et XIe siècles, ibid., pp. 153, 160-163, 165, 167, 169-171, 173 s., 179-181; M. Nobili, Le famiglie marchionali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ERMANNO DI REICHENAU – BALDOVINO DI FIANDRA – ENRICO I DI FRANCIA – ILDEBRANDO DI SOANA

Adalberóne

Enciclopedia on line

Si ricordano due vescovi di Metz di questo nome: l'uno vescovo dal 929 (m. St-Trond 962), fautore della riforma monastica; un altro (m. 1005), figlio di Federico I, duca dell'Alta Lorena, vescovo di Verdun [...] e nello stesso anno (984) di Metz: fautore della riforma monastica, fece ricostruire l'abbazia di S. Sinforiano in Metz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA

Maass, Edgar

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1896 - Paterson, New Jersey, 1964). Chimico, nel 1926 si stabilì negli USA di cui nel 1933 acquisì la cittadinanza. La sua esperienza di scrittore è legata soprattutto alla partecipazione [...] alla prima guerra mondiale: Verdun (1936), Im Nebel der Zeit (1939). Di ambiente amburghese i romanzi Werdelust (1937), Das grosse Feuer (1939) e lo studio biografico Lessing (1938); di tema storico invece gli ultimi romanzi, assai noti specie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW JERSEY – PATERSON – AMBURGO

BRAUCHITSCH, Walter von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale tedesco, nato a Berlino il 4 ottobre 1881. All'inizio della prima Guerra mondiale fece parte del comando del XVI corpo d'armata in Metz, col quale partecipò alla battaglia di Verdun. Nel 1930 [...] venne messo a capo del reparto per l'educazione dell'esercito, cioè della sezione più importante della Reichswehr. Nel 1935 passò tenente generale al comando del Wehrkreis n.1, a Königsberg; nel 1936 fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI VERDUN – ARTIGLIERIA – REICHSWEHR

Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena

Enciclopedia on line

Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee [...] di Verdun, Moray, Stenay e Bouillon, da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV la Bassa Lorena. Nel 1096, coi fratelli Eustachio e Baldovino, partì per la prima crociata. G. si distinse nelle battaglie di Nicomedia e Dorileo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO D'ALTAVILLA – GERUSALEMME – NICOMEDIA – ANTIOCHIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
verduniżżazióne
verdunizzazione verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
moṡano
mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali