GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e tutta la Zelanda, continentale e insulare.
Pur di evitare un attacco logorante e prolungato contro la cortina difensiva di Verdun, Toul, Èpinal, Belfort, eretta dopo la pace di Francoforte del 1871 da François de la Rivière, nel 1914 la Germania ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] vescovadi, a Tournai e a Liegi. A segnare poi, per i secoli, il destino delle terre belgiche, venne il trattato di Verdun (843) e l'istituzione, artificiosa ma di capitale importanza, della Lotaringia, che comprese le terre ad oriente della Schelda e ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] la prima contea di Argovia, che nell'861 si scinde in due, nell'Argovia superiore e nell'Argovia inferiore. Per il trattato di Verdun dell'843, l'Argovia fu annessa al regno di Austrasia; poi, passò sotto il reame di Borgogna, finché col sec. X l ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] campagne 1914-17-18 in Francia).
Bibl.: H. W. C. Dawis, The battle of the Marne and Aisne, Londra 1914, p. 56 (riassunto delle operazioni degli Inglesi); Zwehl (comandante il VII C. A. di riserva tedesco), Maubeuge-Aisne-Verdun, Berlino 1921, p. 216. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Zaklad Narodowy im. Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, Emmanuel, Bernard de Verdun et le turquet, "Isis", 55, 1964, pp. 200-208.
‒ 1964b: Poulle, Emmanuel, Le quadrant nouveau médiéval, "Journal des savants ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] In epoca carolingia divenne sede metropolitana di una vasta provincia ecclesiastica articolata in dodici diocesi; con il trattato di Verdun dell'843 venne associata alla Francia Occidentalis e fu capitale con gli ultimi sovrani carolingi. R. passò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] ’artista entro un contesto di verità. Ciò documenta l’incontro con i grandi esempi del gotico d’oltralpe, da Nicolas de Verdun ai maestri francesi di inizio Duecento. Così dai più antichi rilievi eseguiti, quali l’ Adorazione dei Magi , la Natività e ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] .L'opera d'arte più significativa dell'epoca dei B. è senza dubbio il celebre capolavoro in smalto di Nicola di Verdun, portato a termine nel 1181; concepito come rivestimento dell'ambone dell'abbaziale di Klosterneuburg, fu trasformato, nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , G. giunse ad Acri il 1º giugno e la sua custodia, nonché quella di Berengaria, fu affidata a Bertrando di Verdun.
Durante la sua permanenza in Palestina, G. assunse notevole rilievo nell'ambito della gestione diplomatica della crociata. Infatti, le ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] en France, VIII, Paris 1896, pp. 386-388.
J.-F. Dreux du Radier, Table générale, alphabétique et raisonnée du Journal historique de Verdun, sur les matières du tems, depuis 1697. Jusques et compris 1756, Paris 1760, p. 320; E. Vincens, Histoire de la ...
Leggi Tutto
verdunizzazione
verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...