SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di essere inquadrata in un organismo internazionale.
Dalla morte di Carlomagno (814) cominciò la decadenza. Nella divisione dell'impero, a Verdun (843), la parte orientale della Svizzera, in uno con i Grigioni, sino all'Aar, toccò al nipote di Carlo ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] la validità delle ordinazioni conferite dai prelati scismatici, purché non simoniaci. In Lorena i vescovi di Toul e di Verdun abbandonano il loro metropolitano fedele all'imperatore; a Metz il vescovo Ermanno è sostituito da un gregoriano; il ...
Leggi Tutto
SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] giro per il nord, a fine di evitare la pressione delle armate tedesche già manovranti sulla media Mosa attorno a Verdun.
Dopo lente marce - delle quali il Moltke approfitta per attaccare il fianco meridionale dell'armata francese e sospingere la ...
Leggi Tutto
È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] di mammiferi o di rettili (Ofidî).
Lo Sparganum prolifer Ijima, 1905 (Plerocercoides prolifer Ijima. 1905; Sparganum proliferum Verdun, Manson, 1907, Gatesius prolifer Stiles, 1908), rinvenuto in una tessitrice di Tokio, presenta scolice senza netti ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] , Bibl. der Rijksuniv., 32), lo scultore della statua di Elisabetta nel duomo di Bamberga o l'orafo Nicola di Verdun. Attraverso lo studio delle forme antiche, tali a. mossero i primi passi verso l'equiparazione della propria attività alle scienze ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il febbraio successivo. Bisognava trattare con il re di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno di Enrico II alla rivolta dei principi tedeschi nel 1552 ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] in prestito permanente della chiesa di St. Servatius, dove fu portata nel 1812, si avvicina all'opera di Nicola di Verdun e va annoverata tra i capolavori dell'oreficeria renano-mosana del 12° secolo. Sfortunatamente è andata perduta la decorazione ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] altro, croci bizantine dell'età carolingia, un dittico d'avorio d'arte locale (fine del sec. X), un reliquiario di Nicola da Verdun (1205); arazzi d'Arras (1402) e di Bruxelles (1554).
S. Quintino ha il coro e l'unica navata romanici (circa 1200), il ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] dei Vandali e degli Unni, e lo riebbe solo al principio del VII, dopo la conquista franca. Con il trattato di Verdun Spira entra a far parte della storia della Germania in senso proprio (Impero Franco d'Oriente). Accanto al podestà nominato dalla ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] alle lamentele di molte comunità ecclesiastiche della diocesi di Verdun nei confronti dei propri avvocati, giunse alla decisione di stessi.
Il 21 dic. 1069 Goffredo venne a morte a Verdun, ove fu sepolto. Certamente prima della sua morte, nel dicembre ...
Leggi Tutto
verdunizzazione
verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...