• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [90]
Cinema [100]
Arti visive [20]
Teatro [18]
Letteratura [15]
Biologia [8]
Musica [8]
Film [8]
Storia del cinema [4]
Temi generali [7]

Rubini, Sergio

Enciclopedia on line

Rubini, Sergio Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] è legato per lo più al cinema italiano (G. Piccioni, G. Tornatore, G. Salvatores, F. Archibugi, C. Verdone, ecc.) con alcune prestigiose incursioni internazionali  (A. Minghella, M. Gibson). Tra le sue interpretazioni: Chiedi la luna (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GIACOMO LEOPARDI – GRUMO APPULA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubini, Sergio (2)
Mostra Tutti

Fiorello, Beppe

Enciclopedia on line

Fiorello, Beppe Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] Il talento di Mr. Ripley e successivamente in altre pellicole italiane tra le quali: C'era un cinese in coma, di C. Verdone (2000); Tre mogli, di M. Risi (2001); Appuntamento a ora insolita, di S. Coletta (2007); Galantuomini, di E. Winspeare (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – DOMENICO MODUGNO – CRIALESE – R. TORRE – AFIDE

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Susanne von Falkenhausen Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] , in seguito.al rinnovato interesse critico per il futurismo alcuni testi del C. sono stati ristampati tra l'altro da Mario Verdone (1973) e da Sanguineti (1969). Nel 1927 pubblicò a Torino la rivista Vetrina futurista, per uno scambio di idee con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRIT NOUVEAU – MARIO VERDONE – PORTO VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Luigi (1)
Mostra Tutti

MIX, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

MIX (Micks), Silvio Nicola Balata Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] da commenti sinfonici di Silvio Mix per piccola orchestra, dove si esprime la musica sintesi delle macchine moltiplicate" (cfr. Verdone). L'opera venne rappresentata la prima volta al teatro Odeon di Milano nell'inverno del 1923 e replicata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – COAZIONE A RIPETERE – FRANCO CASAVOLA – DESERTO ARABICO – LUIGI RUSSOLO

CANUDO, Ricciotto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canudo, Ricciotto Alberto Boschi Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] più 'passatista', il che spiega forse la diffidenza nei suoi confronti da parte dei futuristi italiani. Bibliografia M. Verdone, Ricciotto Canudo (1877-1923), introduzione a R. Canudo, L'officina delle immagini, Roma 1966. P. Sorrenti, Ricciotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE DEL CINEMA – GIOIA DEL COLLE – JEAN EPSTEIN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Anton Giulio Stefania Carpiceci Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] studi dedicato alla memoria di questo grande intellettuale e artista, dalla sfaccettata e ricca personalità. Bibliografia M. Verdone, Anton Giulio Bragaglia, Roma 1965; S. Sallusti, Bragaglia, Anton Giulio, in Dizionario biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ENRICO PRAMPOLINI – REGIME FASCISTA – GASTONE MEDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

GERVASUTTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASUTTI, Giusto Enrico Camanni Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] oli minerali, poi in quello degli apparecchi radio, quindi nel commercio del sughero. Fondò anche una casa editrice, Il Verdone, che per qualche tempo diede alle stampe belle edizioni di narrativa per ragazzi e pubblicò la prima edizione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – GRANDES JORASSES – INDIVIDUALISMO – GRAN PARADISO – ARRAMPICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASUTTI, Giusto (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno Magda Vigilante Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti. Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] , dicembre 1967, pp. 25 s., 78, 90 s.; L. De Maria, Teoria ed invenz. futurista, Milano 1968, ad Indicem;M. Verdone, Cinema e letter. futurista, Roma 1968, passim;Id., Teatro del tempo futurista, Roma 1969, ad Indicem;Id., Prosa e critica futurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRA, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corra, Bruno Gianni Rondolino Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] più di cinema, dedicandosi al teatro, alla letteratura e alla saggistica. Bibliografia P. Rost, Bruno Corra, Milano 1919. M. Verdone, Ginna e Corra. Cinema e letteratura del futurismo, in "Bianco e nero", 1967, 10-12 (rist. in Cinema e letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – AVANGUARDIA – FUTURISMO – MARINETTI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRA, Bruno (1)
Mostra Tutti

PAINLEVÉ, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Painlevé, Jean Andrea Di Mario Documentarista francese, nato a Parigi il 20 novembre 1902 e morto ivi il 2 luglio 1989. Tra i primi autori a mostrare la vita dell'infinitamente piccolo, in particolare [...] , Il mondo di Painlevé, in "Sequenze. Quaderni di cinema", 1951, 13-14, nr. monografico: Il cinema educativo, a cura di M. Verdone, pp. 42-46. Jean Painlevé, a cura di E. Majorga, Valencia 1990. F. Grafe, Ein Wilderer: Jean Painlevé 1902-1989, Basel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAINLEVÉ, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
verdóne
verdone verdóne agg. e s. m. [der. (propr. accr.) di verde]. – 1. agg. Di color verde carico. Region., pomodori v. (o semplicem. verdoni, sostantivato), i primi pomodori della stagione, ancora verdi, che si mangiano in insalata. 2. s. m. a....
verdóna
verdona verdóna s. f. (anche verdóne s. m.) [der. di verde, per il colore verde azzurro del dorso e delle pinne]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Mora mediterranea), lungo fino a 50 cm, diffuso, ma non molto comune, nel Mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali