DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] (con G. Pederzini e G. Lauri Volpi), La Gioconda di A. Ponchielli, Mefistofele di A. Boito (con N. De Angelis), Aida di Verdi (con M. Caniglia, G. Cigna, E. Stignani, B. Gigli), L'Arlesiana di Cilea (con T. Schipa, G. Bechi, T. Gobbi), Il cappello ...
Leggi Tutto
(Il Re si diverte) Dramma dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885), del quale è protagonista un personaggio realmente esistito, Triboulet, nato a Blois verso la fine del sec. 15°, morto prima del [...] 1536, buffone alle corti di Luigi XII e di Francesco I.
Dal dramma F.M. Piave (1810-1876) ha tratto il libretto per l'opera lirica Rigoletto (1851) musicata da G. Verdi (1813-1901). ...
Leggi Tutto
Maschera piemontese (detta in dialetto Giandouja, da Gioan d’la douja «Giovanni del boccale»). Impersona il contadino rozzo di modi, di lingua arguta e di cuore generoso. La sua patria è Callianetto presso [...] ’insù, giubbone marrone orlato di rosso, panciotto a righe colorate, calzoni corti verdi, calze rosse, scarpe con fibbie, ampio mantello e l’inseparabile ombrellone verde. Durante il Risorgimento mutò in parte il suo carattere e divenne simbolo della ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1930 - ivi 2020). Si affermò con l'interpretazione di Veglia d'armi di D. Fabbri (1956) e fece parte della compagnia Morelli-Stoppa, recitando per la regia di L. Visconti in Uno sguardo [...] attore cinematografico (Era notte a Roma, I delfini, Il sicario, The price, ecc.) e televisivo (Ottocento, La vita di Verdi, Anna Karenina, ecc.) e come doppiatore per il cinema, non lasciò mai il teatro (tragici greci, Shakespeare, Goldoni, sino ...
Leggi Tutto
(The merry wives of Windsor) Commedia in cinque atti (1598 ca.) diW. Shakespeare. Rielabora una preesistente Commedia del geloso a sua volta derivata dalla seconda novella del primo libro del Pecorone. [...] Vi si presenta la figura di Falstaff innamorato. Le principali opere di musica ispirate da questa commedia sono: Falstaff, di A. Salieri (rappr. 1798); Die lustigen Weiber von Windsor, di O. Nicolai (rappr. 1849); Falstaff. di G. Verdi (rappr. 1893). ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] ). fu chiamato al teatro alla Scala di Milano per L'oro del Reno di R. Wagner (Fasolt) e Rigoletto di G. Verdi (Sparafucile), ambedue dirette da G. Marinuzzi nel dicembre 1914. Fu poi richiesto dai maggiori teatri della penisola, ove poté dar prova ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] di G. Rossini, allora quasi esclusivo retaggio dei soprani leggeri, a Sanremo. Il 30 dic. 1922 si esibì al teatro Verdi di Padova in una splendida rappresentazione de I Puritani di V. Bellini, con una valida compagnia che comprendeva fra gli altri ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e televisivo italiano (Firenze 1922 – Vicchio, Firenze 2012). Si è diplomato in regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico (Roma) nel 1944. Tra gli anni Cinquanta e [...] diversi sceneggiati che hanno fatto la storia della TV italiana: da Il matrimonio di Gogol (1954) a La vita di Verdi (1963) e Sorelle Materassi (1972). In seguito F. si è dedicato perlopiù all’insegnamento (Accademia nazionale d’arte drammatica ...
Leggi Tutto
Buffone (n. Blois 1479 - m. 1536 circa) di Luigi XII e Francesco I. Lodato da Rabelais, fu da altri (Bernier) considerato uno sciocco. Il suo miglior ritrat to ci è stato trasmesso da J. Marot nella commedia [...] . V. Hugo fece di T. il protagonista del dramma Le roi s'amuse, attribuendogli una figura morale assolutamente difforme da quella del personaggio reale; dal dramma di V. Hugo, F. M. Piave trasse il libretto del Rigoletto per la musica di G. Verdi. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] 1930, pp. 87, 89, 92, tav. XCIV; C. Ricci, La scenografia ital., Milano 1930, pp. 2, 29, 31; A. De Angelis, Lo scenografo di Verdi, in Musica d'oggi, XV (1933), 8-9, pp. 311-313; Id., Scenografiital. di ieri e di oggi, Roma 1938, pp. 99-102; C. M ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...