Librettista (Murano 1810 - Milano 1876); fu direttore degli spettacoli prima alla Fenice di Venezia e poi (1859) alla Scala di Milano. Dall'Ernani (1844) alla Forza del destino (1861), fu librettista prediletto [...] di Verdi; la sua produzione è costituita da una sessantina di libretti, musicati anche da parecchi altri musicisti, tra i quali S. Mercadante. ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore italiano (n. Torino 1979). Ha studiato composizione presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e pianoforte all’accademia di Imola, presso la quale insegna. Dopo la prestigiosa [...] e precoce affermazione nel concorso pianistico internazionale Umberto Micheli (1994), C. ha collaborato con alcune tra le maggiori orchestre internazionali (Berliner Philarmonoker, London Philarmonic, ...
Leggi Tutto
Fedeli, Matteo. – Violinista italiano (n. Milano 1972). Dopo essersi diplomato brillantemente al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, nel 1990 è stato tra i fondatori dell’Accademia Concertante d’Archi [...] di Milano, di cui dal 1995 è primo violino. Convinto che lo strumento abbia un’importanza sostanziale nell’esecuzione del musicista, ha dato vita al progetto “Uno Stradivari per la gente”, che lo ha visto ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1895 - ivi 1986). Dal 1940 al 1966 ha diretto il conservatorio G. Verdi di Torino. Ha scritto musiche teatrali, orchestrali e da camera. Particolare successo ha avuto l'opera [...] Il Dibuk, su libretto di R. Simoni, rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano nel 1934; altre sue opere, sempre per il teatro, sono: In terra di leggenda (1923); Monte Ivnor (1939) e L'uragano ...
Leggi Tutto
Cantante (Vienna 1841 - ivi 1908). Studiò a Vienna. Esordì a Olomouc (1859) nell'Ernani di G. Verdi. Cantò poi in tutto il mondo, ovunque venne acclamata, in particolar modo a Vienna e a Berlino. ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] se Rossini dedicò a Carlo X il suo Guglielmo Tell (forse la più profondamente patriottica delle opere di primo Ottocento) e Verdi i Lombardi alla prima crociata a Maria Luigia d’Austria, non si può nemmeno pensare che quei testi portassero in sé una ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] di S. Cecilia per dirigervi concerti sinfonici e fu poi ospite del Maggio musicale fiorentino ove diresse Falstaff (1933) e Otello di Verdi con F. Merli e M. Caniglia (1937), Aida con G. Cigna, E. Stignani e B. Gigli (1938), La bohème di Puccini con ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Catania 1947). Nel 1972 ha ottenuto i primi riconoscimenti come autore con il brano Montagne verdi (scritto insieme con G. Bigazzi e cantato da M. Bella, sua sorella), per poi conquistare [...] il grande pubblico interpretando canzoni quali Più ci penso (1974), Non si può morire dentro (1976) e Dolce uragano (1980). B. ha inciso diciassette album, l’ultimo Forever per sempre (2007, insieme con ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano italiano (Napoli 1907 - Imola 1974). Esordì a Napoli, al teatro San Carlo, nel 1925 come Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno successivo fu scritturata da A. Toscanini per la Scala di Milano. [...] Dotata di voce tonda, morbida ed estesa, cantò nei più importanti teatri d'opera d'Europa e d'America, apprezzata nel repertorio romantico italiano e in particolare nelle opere di Verdi. ...
Leggi Tutto
Organista, clavicembalista e direttore d’orchestra italiano (n. Cerignola 1960). Diplomatosi in organo e clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha intrapreso una precoce attività concertistica, [...] ottenendo numerosi premi e riconoscimenti in ambito clavicembalistico. Nel 1996 è divenuto direttore musicale dell’Accademia bizantina di Ravenna, specializzata nell’esecuzione di musica antica con strumenti ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...