Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] , dalla spedizione di Sicilia in poi, quando, a imitazione del loro capo, adottarono c. di lana scarlatta.
C. verdi Nel 1919, gli iscritti alla Guardia di ferro, in Romania. Erano anche noti come guardisti o legionari.
Tecnica
Rivestimento ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] parco, l'uso di viali alberati e la disponibilità di propri giardini, gli standard urbanistici prevedono spazi verdi eccezionalmente ampi. Ne deriva che il dimensionamento delle stazioni termali è condizionato non solo dalla capacità delle sorgenti ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e a quello O. Un virus simile, ma distinto da HIV-1, HIV-2, è invece presente, senza causare malattia, nelle scimmie verdi africane, dove prende il nome di Simian immunodeficiency virus (SIV) (fig. 2). Geograficamente, il SIV/HIV-2 è presente in zone ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] lamine fogliari; tuttavia in certi casi si può constatare un aumento notevole della temperatura (➔ termogenesi). In generale una pianta superiore verde emette nell’atmosfera, in 24 ore, da 5 a 10 volte il proprio volume di CO2, equivalente a 1/5-1 ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] nm per i coni S o coni 'blu'; 535 nm per i coni M o coni 'verdi'; 565 nm per i coni L o coni 'rossi' (fig. 3). Proprio la presenza Più comune è la mancanza di coni rossi o di coni verdi, che provoca il cosiddetto daltonismo (v.). Un'altra grave ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] varie gradazioni, che assicura un assorbimento quasi uniforme per tutte le radiazioni; per gli o. da sole sono usate anche lamine verdi o gialle; lamine di colore rosso molto cupo sono usate per gli o. da protezione nella saldatura elettrica. Gli o ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] per dementi") col titolo di primo infermiere. La maggiore spaziosità e salubrità dei locali, con annessi anche spazi verdi, e l'autonomia conseguita consentirono al C., pur nella ristrettezza dei mezzi (l'organico dei dipendenti comprendeva cinque ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] al quale si effettua l’analisi fenotipica. Nella g. formale erano esaminati gli aspetti morfologici (piselli gialli o verdi, oppure lisci o rugosi ecc.), funzionali (individui con normale visione dei colori oppure daltonici ecc.), clinici (soggetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] un animale o il bruciare di una candela la modificava in aria viziata e irrespirabile. Priestley scoprì, però, che le piante verdi avevano la proprietà di rendere nuovamente respirabile l'aria viziata:
Il 17 agosto 1771 misi un ramoscello di menta in ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] ,5 a 10 μm, e sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi a eccezione dei batteri, delle alghe blu-verdi e di alcune cellule che nel differenziamento hanno subito particolari modificazioni (per es., gli eritrociti dei Mammiferi). Il numero dei ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...