La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è utilizzata dai genetisti come modello sin dagli anni Dieci del Novecento.
Si scopre che le alghe rosse, le piante verdi e le glaucofite hanno un'origine comune. Tale scoperta si deve ai microbiologi David Moreira, della Università di Alicante, in ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] e una marrone, che i segmenti ricavati con l'estrazione dei contorni corrispondenti alla regione verde siano molto 'disordinati' e che le regioni verdi e marrone stiano in una delle due regioni laterali, e così via. In seguito gli oggetti vengono ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] Terra, un pianeta la cui atmosfera è più clemente e ricca di energia. Perché le nuvole sulla Terra non sono verdi? Forse gli ambienti aerei sulla Terra hanno semplicemente una vita troppo breve, con tempi di ricaduta troppo rapidi per permetterne ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] indizi che fanno pensare che la fotosintesi sia effettivamente un processo molto antico. Quella eseguita oggi dalle piante verdi era già sicuramente attiva 1,8 miliardi di anni fa, quando grandi quantità di ossigeno hanno incominciato a riversarsi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...