Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] del Mesozoico delle Alpi Occidentali (zona delle p. verdi), che egli considerava di età precambriana superiore dell’ quello litologico. Le principali rocce del gruppo delle p. verdi sono: serpentine, diabasi, lherzoliti, anfiboliti, dioriti, eufotidi ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] trasforma in polipo. Le colonie, che spesso contengono alghe verdi simbionti, si originano per gemmazione o per scissione dei le litorali, hanno colori vivaci: rosso, giallo, bruno, verde. Le forme solitarie hanno un accrescimento lento, di circa ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] corteccia, le quali contengono cloroplasti e perciò, mentre nel secco tali radici sono biancastre, inumidite appaiono verdi. economia V. monetario (o moneta-v.) Espressione corrispondente al concetto di neutralità (➔) della moneta, utilizzato ...
Leggi Tutto
cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] , la rapa e talvolta anche le Ombrellifere.
La cimice della vite (Lopus sulcatus), della famiglia Capsidi, depone le uova sul midollo nelle ferite delle viti, da dove le larve passano sulle parti verdi e sui grappoli, a spese dei quali vivono. ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] soprattutto nella zona di transizione fra terra e acqua, muovendosi agilmente in entrambi gli ambienti. È questo il caso delle rane verdi europee, un complesso di specie chiamato Rana esculenta. Molti popoli europei hanno da sempre sfruttato le rane ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] del Mar Rosso. È cenerino, con due verghe nere sulle copritrici e le remiganti secondarie, a collo cangiante per riflessi verdi e rosso violacei. Esistono parecchie razze locali. Vive e nidifica in società sulle rupi, ma anche nei buchi di vecchi ...
Leggi Tutto
Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] e recipiente per l’acqua, va considerato lo spazio per il nido. I c. adulti all’ingrasso sono alimentati con mangimi verdi e secchi; questi ultimi possono essere grani, crusca o farine, o alimenti misti, concentrati. Il mangime delle fattrici in ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] , topi, uccelli, cavallette, lombrichi e così via.
Molti Colubridi sono diurni, attivi e assai agili. Per esempio, i colubri verdi e gialli (Hierophis) e i saettoni (Zamenis) sono i serpenti più facili da vedere in Europa perché si spostano molto in ...
Leggi Tutto
vipere e serpenti a sonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] 000 m di altitudine sulle Alpi e si spinge in Norvegia fino a Capo Nord.
Nelle foreste tropicali africane esistono vipere verdi arboricole (genere Atheris), di piccole dimensioni, e vipere giganti come la vipera del Gabon (Bitis gabonica) o la vipera ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] luogo complessi trasformatori di energia come dimostrato, tra l'altro, dagli studi sulla fotosintesi clorofilliana: le piante verdi coniugano acqua e anidride carbonica e, utilizzando energia luminosa, formano gli zuccheri: veri e propri accumulatori ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...