• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [2992]
Teatro [121]
Biografie [977]
Musica [593]
Arti visive [332]
Storia [162]
Geografia [135]
Letteratura [130]
Botanica [117]
Biologia [104]
Cinema [85]

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] in versione integrale, venne accolta con discreto successo. La stagione proseguì con Iris di P. Mascagni, appena composta, Falstaff di G. Verdi, Il re di Lahore di J. Massenet, Gli ugonotti di G. Mayerbeer e Guglielmo Tell di G. Rossini. Il G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

CAPANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Pietro Livio Jannattoni Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] divertita a commentare - da un celebre maestro cacofonico e da altri musicisti di tutti i colori, meno che... verdi e rossini", cantava in versi espressivi e psicologicamente semplici, facilmente "adottabili" dagli astanti, minuti fatti di cronaca o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOVANNINI – GALLO GALLI – ERGASTOLO – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

Şerban, Andrei

Enciclopedia on line

Regista teatrale rumeno (n. Bucarest 1943). Esordì ancora studente con Omul care s-a trasformat în cîne ("L'uomo che si è trasformato in cane") di Osvaldo Dragun, curandone, oltre alla regia, le scene [...] e sonora, appassionato maestro di attori, è tornato in Romania per dirigere il Teatro Nazionale di Bucarest (1991-93). Attivo nel teatro lirico, ha diretto in America ed Europa opere di V. Bellini, G. Puccini, S. S. Prokof´ev, R. Strauss, G. Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISUALE – STATI UNITI – SHAKESPEARE – BUCAREST – NEW YORK

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] colletto crespato con un gran berretto, a righe verticali, bianche e rosse secondo M. Sand (cit. dal Rasi), bianche e verdi nell'incisione di Joulain Soulp che è stato riprodotta nel Théâtre Italien del Riccoboni e che il Guellette ritiene sia invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roncóni, Luca

Enciclopedia on line

Roncóni, Luca Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] di Jommelli, Lo zar Saltan di Rimskij-Korsakov; Viaggio a Reims di Rossini; L'Europa riconosciuta di Salieri; Falstaff di Verdi; Turandot di Puccini). Nel 1977 ha avviato il Laboratorio sperimentale di Prato. Dopo le esperienze di Torino e di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – LUCA RONCONI – RICCARDO III – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncóni, Luca (3)
Mostra Tutti

DOLCI, Alessandro Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Alessandro Virginio Alessandra Di Marco Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] di Bergamo canterà in opere come Loreley di A. Catalani, Larondine di G. Puccini, La traviata e Laforza del destino di G. Verdi e Mosè di G. Rossini. Nella stessa stagione fu al S. Carlo di Napoli, quale interprete della Rondine e di Villa Clermont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pier'Alli, Pierluigi

Enciclopedia on line

Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] 1996 è, inoltre, Pelleas et Melisande di C. Debussy all'Opéra de Lille e nel 2001 ha allestito Aida di G. Verdi al Teatro Comunale di Bologna, dando dell'opera una interpretazione in chiave moderna sia per l'avanzata tecnologia della macchina scenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – RICCARDO MUTI – AVANGUARDIA – METAFISICA

GHERARDI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Gherardo Fiammetta Lozzi Gallo Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria. Presto [...] La crociera del "Pacific" (Milano, teatro Manzoni, compagnia Ruggeri). Seguì, nel 1936, Passabò, vita perduta (Ferrara, teatro Verdi, compagnia Ruggeri, messa in scena anche ad Amburgo, Berlino, Brema, Buenos Aires), la storia di un uomo grigio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

LEANDER, Zarah

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leander, Zarah Francesco Costa Nome d'arte di Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] Freie (1941; Per la sua felicità) è una cantante lirica italiana, Antonia Corvelli, e canta arie di G. Rossini e di G. Verdi; in Die grosse Liebe (1942; Un grande amore) è la fatua Hanna Holberg che darà un senso alla sua vita facendo l'infermiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – ELSA MARTINELLI – INGMAR BERGMAN – LUCIANO SALCE – DOUGLAS SIRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDER, Zarah (1)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] PCI uscì fortemente ridimensionato con il 23,58% dei voti, a fronte della tenuta dei socialisti (17,64%), dell’esplosione dei Verdi (10,85%) e della novità rappresentata dalla Liga Veneta che con 7.009 voti (3,14%) riuscì a portare due suoi esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali