ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] , Firenze, Teatro della Pergola, 10 giugno 1840 (cantava, come protagonista, il soprano Giuseppina Strepponi, futura moglie di G. Verdi); Rédemption, oratorio in cinque parti su libretto di E. Dechamp ed E. Pacini, Parigi, Teatro Italiano, 14 apr ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Grove dictionary of music and musicians, I, London-New York 2001, pp. 5 s.; C. Moreni, C. A. ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, Milano 2003; C. A. Dirigent, a cura di U. Eckhardt, Berlin 2003, con CD allegato (trad. it. Milano 2003); A. Kleinert ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] il C. aveva accanto a sé Salomea Krusceniski e, ancora, M. Battistini, per un cartellone in larga misura - provvidenzialmente - verdiano (Aida, Un Ballo in maschera). Il C. stesso avvertì la salutare tempratura, per la voce, del ruolo di Radames, con ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] di B. Angeloni - G. Tintori, Milano 1985; L. Sirch, Catalogo tematico delle musiche di A. P., Cremona 1989; T.G. Kaufman, Verdi and his major contemporaries: a selected chronology of performances with casts, New York 1990, pp. 221-246; E. Voss - G ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] quale divorzierà nel 1897 a Monaco. Fu la composizione dell'Asrael a meritare al F. la stima e la fiducia di G. Verdi, il quale, dopo aver ricusato l'offerta del Municipio di Genova di comporre un'opera sulla figura di Cristoforo Colombo, indicò nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] 1° dic. 1942; Lettere musicali parigine, in Il Secolo XX, 1946; Lettera ad A. Toscanini sul miglior modo di onorare Verdi, in La Rassegna musicale, XIX (luglio 1949); O. Messian: l'itinerario del musicista, in La Fiera letteraria, maggio 1950; Opere ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] di Venezia, è il rivestimento di un libretto già musicato: l'Oberto, conte di San Bonifacio di T. Solera, sul quale Verdi elaborò la sua prima opera.
Nel 1843 il G. accettò la carica di maestro concertatore al teatro Filarmonico di Verona, mentre l ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] 1920 nuovamente al Costanzi con Otello, Bohème, Pagliacci, Wally, e infine nel carnevale-quaresima del 1920-21 al teatro Verdi di Trieste (come altro maestro) con Falstaff, I quattro rusteghi, Gioconda. Non trova conferma in altre fonti la notizia ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] le voci e soprattutto di avere imitato di volta in volta Rossini, Bellini, Donizetti, Mercadante e, sopra ogni altro, il Verdi delle prime opere.
Tra le sue diverse opere teatrali meritano, comunque, di essere ricordate Saul (libretto di C. Giuliani ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] 'Italia non gli impedì di seguire la vita musicale del suo paese e nel 1893 lo studio della partitura del Falstaff di Verdi, eseguito nello stesso anno a Berlino, servì ad aprirgli nuovi orizzonti non soltanto sulle sue scelte di compositore in campo ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...