Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] specchio di mare ad O. del Lazzaretto ed offrirà un'area nuova di circa 25 ha. È anche prevista la creazione di vaste zone verdi, scarse nel vecchio abitato, nei rioni Porto e S. Pietro, ove, per l'acclività del terreno, più difficile si presenta la ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Maria Maggiore (A. Pozzo). Notevole fu l’attività edilizia nel 19° sec.: casa Costanzi, S. Antonio, di P. Nobile; Teatro Verdi, Palazzo Carciotti, di M. Pertsch; Borsa Vecchia, Palazzo Chiozza, di A. Molari; ecc. Tra le opere del 20° sec.: monumento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] del premier uscente, anch'essi in calo (16,6%) come i socialisti (16%), mentre si sono affermati in netta avanzata i Verdi (15%). I risultati delle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno confermato la perdita di consensi del CSV, superato di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a ottobre con la rinuncia di Amato) di F. Rutelli, sindaco di Roma, ex radicale e in seguito esponente dei Verdi, non compromesso dai meccanismi della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del 2000. Con grande dispiego di ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] città verso occidente e la preservazione del suo carattere costiero, sia marino che lacustre, nonché l'inserimento di cospicue aree verdi da riservare per attività di ricreazione.
Bibl.: Egitto moderno, E.U.A., vol. iv, Venezia-Roma 1958, pp. 242-44 ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] originali, fantasie su temi di opere di A. Boito, F. Halevy, G. Meyerbeer, E. Petrella, A. Ponchielli, G. Rossini, G. Verdi, R. Wagner, prevalentemente per flauto e piano, pubblicati a Milano da Lucca, e alcuni ristampati da Ricordi. Secondo B. Rossi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ottenuto oltre il 35% dei consensi contro il 21% aggiudicatosi dal verde A. van der Bellen. A seguito della sconfitta elettorale - e Hofer è crollata al 17,3% delle preferenze e per i verdi si è registrato un vistoso aumento dei consensi (12,4%, + ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] , il cui più bell'esempio è la "alte Schule" (circa 1420), col suo pittoresco alternarsi di filari di mattoni maiolicati verdi cupi e rossi. Delle case d'abitazione vanno ricordate l'"alte Schwede", sul mercato, e la casa del borgomastro Schabbelt di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] del centrodestra e quindi della sinistra, guidata dal Movimento verde, di formare una coalizione di maggioranza, a novembre il seggi del Parlamento islandese, seguito dal movimento Sinistra-Verdi (11 seggi) e dall'Alleanza socialdemocratica (8); ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] 90 entrino nella produzione netta dell’alimento di base del m.; forse 50 di essi contribuiscono alla crescita di piante verdi marine unicellulari, il fitoplancton. Siamo in presenza, dunque, dell’anello iniziale della catena alimentare. A mano a mano ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...