Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] sociali medie, desiderose di un ambiente urbano connotato da più basse densità insediative, dalla presenza di spazi verdi e da tipologie residenziali dotate di buoni standard prestazionali. Fuori dai perimetri delle vecchie agglomerazioni e nei ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] di carattere sportivo-militare, come le camicie azzurre (al-qumṣān az-zurq), ligie in maggioranza al Wafd, e le camicie verdi della "Giovane Egitto", opposte al Wafd.
La vita interna del paese, dopo questi anni di crisi, si andava ricomponendo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] popolare italiano 7,8%, Unione democratica per l'Europa 6,2%, Rinnovamento italiano-Dini 1,4%, Federazione dei verdi 1,6%, Socialisti democratici italiani 6%, Partito dei comunisti italiani 3%, Partito della rifondazione comunista 3%, PSE Mancini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a opera di R. Alberti, M.T. León e altri, tra cui E. Prados, A. Serrano Plaja, L. Cernuda, A. Machado. E infine Caballo verde para la poesía, sorta nel 1935 per iniziativa di M. Altolaguirre, s’inquadra nella presenza in S. di P. Neruda a partire dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] la vittoria al primo turno delle elezioni politiche tenutesi nell'ottobre 2016 della nuova coalizione di centrosinistra Unione dei Verdi e dei contadini lituani (LPGU), che al primo turno ha ottenuto il 24,6% dei consensi, seguita dai conservatori ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] 2024, a seguito delle mozioni di sfiducia presentate dopo la rottura dell'alleanza di governo tra l'SNP e i Verdi, e sostituito nel maggio successivo da J. Swinney.
Lo scozzese è una lingua indoeuropea della famiglia germanica. Parlato oggi da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] minore produttività, è stata piuttosto incentivata con l'integrazione delle pratiche agricole all'interno delle aree verdi protette (agriturismo).
Analoga attenzione per gli aspetti ambientali, pericolosamente trascurati in passato, si è fatta strada ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] elevata a capitale, si inizia il secolo d'oro per la tipografia modenese. Nel primo decennio stampa in Modena il bergamasco Giovanni Maria Verdi, al quale, tra l'altro, si deve la 1ª ed. della Varietà di pensieri di A. Tassoni che risale al 1612. Un ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] adottati via via anche nel resto del continente: sono le gated communities, quartieri cintati con polizie private, spazi verdi e ampia gamma di servizi. Ne deriva un accrescimento della segregazione nella città americana, che vive spesso di contrasti ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] città universitaria, al grande ospedale di S. Martino e alla zona omonima; l'apertura di Via Tolemaide e la sistemazione di Piazza Verdi. Tra i secondi vanno citati: il viadotto di raccordo tra Via Carlo Alberto e quello di Ponte dei Mille, e tra ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...