HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] di Dio, 1972) e Fitzcarraldo (1982); stravagante Wo die grünen Ameisen träumen (Dove sognano le formiche verdi, 1984); Cobra verde (1987).
Nelle poche ma significative prove di narrativa, H. conferma la propria curiosità verso quei fenomeni, sia ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] i maggiori compositori del romanticismo. In testa le arie memorabili (e non accreditate nei titoli) del Trovatore di Giuseppe Verdi, eseguite nella cornice originale della Fenice di Venezia; per tutta la durata della vicenda straziante dei due amanti ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] .
Considerato il più abile arciere del paese, Robin Hood si rifugiava nella foresta, indossava sempre calzamaglia e giustacuore verdi e aveva fondato la banda dei Merrie men («allegri compari»). Contro il suo nemico numero uno, il corrotto sceriffo ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] sonore in proprio (tra cui quella, sempre per Argento, di Opera, 1987, dove il rock si alterna alla musica di G. Verdi e G. Puccini), ha portato Pignatelli a diventare la 'mente' del gruppo, anche con modifiche al nucleo storico dei suoi componenti ...
Leggi Tutto
D'Agostino, Albert S.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] D'A. confermò il suo talento. In seguito lavorò per Joseph Losey in The boy with green hair (1949; Il ragazzo dai capelli verdi) e Fritz Lang per Clash by night (1952; La confessione della signora Doyle); il suo ultimo lavoro notevole fu Run of the ...
Leggi Tutto
HAYAKAWA, Sesshu
Dario Tomasi
Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)
Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] boy (1958; Il ponticello sul fiume dei guai) di Frank Tashlin, a fianco di Jerry Lewis e Green mansions (1959; Verdi dimore) di Mel Ferrer.
Scrittore e pittore, fu autore di un romanzo, una raccolta di memorie spirituali, una commedia e numerosi ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] Mago.
Dalla soglia della casa sopravvissuta alla violenza del tornado, il mondo di Oz si squaderna in un tripudio di verdi praticelli, placide ninfee, un ponticello lezioso, dolci montagne sul fondo. La macchina da presa accompagna lo stupore con un ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] ) e, soprattutto, il romantico e nostalgico The four feathers, in cui i colori e le immagini, dalle feste nei verdi giardini inglesi alle gialle, aride e ostili terre egiziane fino alle spettacolari scene belliche, raccontano la storia del sofferto ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] Hemingway, disegnò, con la sua abituale eleganza, uno dei compagni di viaggio del protagonista. Nel 1959 diresse Green mansions (Verdi dimore) con Audrey Hepburn e Anthony Perkins, tratto da un romanzo di W.H. Hudson, storia d'amore tutta incentrata ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] , che ha ambientato l'azione in un'Italia dei primi del Novecento e ha fatto ampio ricorso a musiche di G. Verdi e G. Rossini; Titus (1999) di J. Taymor, versione pressoché integrale del Titus Andronicus, ambientata però nella Roma degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...