The Prowler
Peter von Bagh
(USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] è il terzo film americano di Joseph Losey e, insieme a The Boy with the Green Hair (Il ragazzo dai capelli verdi, 1948), la migliore delle cinque pellicole che il regista realizzò nel suo paese natale, prima che la 'caccia alle streghe' scatenata ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] 1935), su V. Bellini, e la fece poi culminare nel Giuseppe Verdi del 1938, presentato alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno filone delle biografie musicali, e per il suo Giuseppe Verdi (1953) Raffaello Matarazzo si rifece agli schemi del ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] della musica e le necessità del palcoscenico. Additato come un capolavoro, in questo senso, l'allestimento alla Scala della Traviata di Verdi (1955), interpretata da M. Callas.
Bibl.: Visconti e la critica, a cura di L. Micciché, in Bianco e Nero, n ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] tornò saltuariamente al cinema come soggettista e sceneggiatore (per La luce del mondo, 1935, di Gennaro Righelli; Giuseppe Verdi, 1938, di Carmine Gallone; Antonio Meucci ‒ Il mago di Clifton, 1940, di Enrico Guazzoni, e altri ancora).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] ) di Garnett ‒ C. recitò la parte del padre di Katie Leckie (Jessica Tandy) in The green years (1946; Anni verdi) di Victor Saville. L'anno successivo fornì una delle sue migliori interpretazioni, quella del sadico capitano delle guardie Munsey, nel ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] natura, W. fu oggetto di contestazione durante la guerra del Vietnam, in quanto con The green berets (I Berretti verdi, 1968), da lui diretto e interpretato, esaltò i soldati statunitensi andati a difendere gli ideali della patria. Divenuto così ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] letterari, musicali e cinematografici (da Stendhal a Verdi fino a Rossellini), il film raccontò la provincia dov’era stato girato Novecento, mentre vanno in cerca della casa di Verdi. Elegante e carico di simboli (fu in relazione a questo film ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] la commedia sentimentale in film come The matchmaker (1958; Bella, affettuosa, illibata cercasi) di Joseph Anthony, Green mansions (1959; Verdi dimore) di Mel Ferrer e Tall story (1960; In punta di piedi) di Joshua Logan. La sua consacrazione avvenne ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] s'iscrivono in vario modo, lungo tutti gli anni Cinquanta, Paolo e Francesca ‒ La storia di Francesca da Rimini (1950), Giuseppe Verdi (1953), La nave delle donne maledette (1953) e La risaia (1955) ‒ questi ultimi due girati nella splendida gamma di ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] (1988) di Tornatore. Fu regista, oltre che soggettista e sceneggiatore, di La città di notte (1958) e Il peccato degli anni verdi (1960). I suoi scritti per il teatro e per il cinema sono raccolti in Leopoldo Trieste (1999, 2 voll.).
Bibliografia
Il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...