La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] 1979); la loro cultura può in gran parte essere ricondotta al popolo preistorico Anasazi, che creò i maggiori insediamenti a Mesa Verde nel Colorado, nel canyon Chaco e ad Aztec Ruin nel Nuovo Messico, a Wupatki nell'Arizona e, forse, anche a Casas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] piante con fiori e delle crittogame superiori, anche la forma del gambo e delle foglie, e il contenuto di verde nella foglia (Tabula affinitatum regni vegetabilis).
Questo schema seguiva quanto proposto da Jussieu e rese possibile la distribuzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] zucchero, [quelle] ai bordi dei pozzi per le verdure e le radici, [quelle] intorno all'alveo umido dei laghi per le erbe verdi, le porche per le piante che si mietono a taglio, come le piante da cui si ricavano essenze profumate, le erbe medicinali ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] aree coltivate col sistema delle chinampa. Tra gli altri egli citava il mais giallo, il mais rosso peperoncino, il mais azzurro-verde, il mais marrone scuro o nero e il mais screziato. Gli Aztechi mangiavano il mais sotto forma di tortilla (farina di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ; erano nutriti con vari insetti e pappe di cereali, erano lavati con un miscuglio di succo di piccoli bruchi verdi e zucchero, e infine sciacquati con acqua zuccherata. Quanto alle malattie, troviamo indicati rimedi atti a combattere l'indigestione ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della vite; clima; terreno (p. 476); Moltiplicazione: per seme; per gemma; per innesto (p. 477); Potatura secca (p. 478); Potatura verde (p. 480); Sostegni (p. 481); Impianto di nuovi vigneti (p. 482); Scelta dei vitigni: vitigni da vino (p. 482); Le ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] rilevare le risposte. (Per quanto presente anche negli organi verdi, ove le clorofille e gli altri pigmenti possono alterarne le all'ER, ma non per il rosso, l'aranciato e il verde; Lemna perpusilla ha tipica risposta brevidiurna in luce rossa, ma è ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...