frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] loro soprattutto per il colore, per il sapore e talvolta anche per il numero di semi. Mele rosse, gialle o verdi, piccole o grandi, dal sapore dolce o leggermente aspro. Le diverse varietà si formano spontaneamente in natura attraverso incroci tra ...
Leggi Tutto
Noce
Alessandra Magistrelli
Un albero maestoso, solitario, un po’ magico
Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] si ricava un olio molto usato in passato per le lampade, ma anche per fare vernici da pittore. Dalle noci ancora molli e verdi si distilla un buon liquore con blande proprietà astringenti, il nocino, e con il legno del guscio si fanno palle da golf ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] lamine fogliari; tuttavia in certi casi si può constatare un aumento notevole della temperatura (➔ termogenesi). In generale una pianta superiore verde emette nell’atmosfera, in 24 ore, da 5 a 10 volte il proprio volume di CO2, equivalente a 1/5-1 ...
Leggi Tutto
germinazione
Laura Costanzo
Dal seme alla nuova pianta
Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] , tra i cotiledoni spunta la gemma apicale da cui dipenderà la crescita della plantula e lo sviluppo di nuove foglioline verdi capaci di svolgere la fotosintesi e di assicurare quindi il nutrimento che fino a quel momento era garantito dai cotiledoni ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] delle rocce, come in alcuni salici, o quella ‘a cuscinetto’ di alcune piante associate insieme a formare piccoli e compatti cuscini verdi, come la Saxifraga. Entro il cuscino o a ridosso delle rocce si creano infatti ambienti più caldi e umidi, dove ...
Leggi Tutto
infruttescenza
Laura Costanzo
Un insieme di frutti uniti in associazione
Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] o albicocche seppur con dimensioni molto più piccole.
Fragole e fichi: falsi frutti che contengono infruttescenze
Le foglioline verdi della fragola che abitualmente siamo abituati a rimuovere prima di mangiarla corrispondono ai sepali del fiore che ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] Ficomicete Albugo candida, parassita su varie Brassicacee e Capparidacee: si manifesta sulle foglie e su altri organi verdi sotto forma di pustole sottoepidermiche che alla fine erompono emettendo una polvere bianca costituita dai conidi; gli organi ...
Leggi Tutto
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] poacee e nelle ciperacee sono disposti secondo linee parallele. Esistono s. di tipo più semplice, anche negli apparati espansi, verdi e fogliformi di molte Epatiche e sulle pareti dello sporogonio dei Muschi.
Per lo s. acquifero ➔ idatodo. zoologia ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] Anche il ginepro porta i semi in coni simili a bacche, dapprima verdi, poi nere o violacee.
Ma i coni di una conifera non sono infine i loro coni. Pini e abeti hanno la chioma color verde scuro, a differenza del larice, più chiaro. Per distinguere un ...
Leggi Tutto
flora
Laura Costanzo
L'insieme delle piante che vivono in una certa zona
Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] , sono solo alcuni esempi di piante protette della flora italiana insieme al vischio, quella pianta semiparassita dalle bacche verdi che vive sopra il tronco di altre piante arboree.
La ricchezza floristica
Gli studiosi delle piante sono abituati a ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...