Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] vivi nascosti sottoterra, piante terofite presenti allo stato di seme ecc.); tuttavia alcune, sia annue, sia perenni, conservano verdi gli organi anche alle basse temperature (i cereali a semina autunnale sopportano temperature di −20 °C, così anche ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] industriale), assai più diffuse nel mondo vegetale che in quello animale. I g. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici (organismi autotrofi) che, utilizzando l’energia solare, sotto l’azione catalitica della ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] condizione oggi è facilmente eliminabile con la somministrazione parenterale di vitamina K.
La vitamina K si trova nelle parti verdi delle piante. Tra gli organi animali si accumula in maggior copia nel fegato. Non è ancora stabilito con esattezza ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] da libere associazioni di cittadini, anche per il valore simbolico che rivestono (giardini di quartiere, pulizia collettiva di aree verdi, ecc.). Si tratta di pratiche in linea con i nuovi orientamenti di politica del territorio tesi a favorire un ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] consta di tre componenti: abiotica, fattori non viventi che partecipano alla definizione dell’ambiente; autotrofa, piante verdi e batteri autotrofi, che sono gli organismi capaci di catturare energia luminosa o chimica dall’ambiente esterno e ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] circa 3,8 miliardi di anni, sono stati rinvenuti fossili che testimoniano la presenza delle prime forme di v. (alghe blu-verdi, del tipo cianoficee). In altre rocce di circa 3,5 miliardi di anni di età vengono rinvenuti altri fossili, quasi identici ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] meiosi è iniziale, e quindi precoce, verificandosi alla germinazione dello zigote, resta eliminata tutta la generazione diploide (Alghe verdi Coniugate, molti funghi ecc.). Se la riduzione meiotica è intermedia, cioè cade in qualche momento del ciclo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] come stabilisce la legge delle probabilità composte. Nel caso dell'incrocio AB×ab (pianta a semi lisci gialli per pianta a semi rugosi verdi) Mendel opera, per esempio, il prodotto (A+2Aa+a) per (B+2Bb+b) dal quale ottiene AB+Ab+aB+ab+2ABb+2aBb+2AaB ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] e utilizzano trasportatori di elettroni e pigmenti che assorbono la luce diversi da quelli delle piante. Fra questi, i b. verdi e i b. purpurei utilizzano come donatore di elettroni il solfuro di idrogeno e pertanto non producono ossigeno. Poiché gli ...
Leggi Tutto
Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] decompositori della sostanza organica vegetale.
Laghi eutrofici Laghi poco profondi con larghe rive, paludose o no, con acque chiare verdi o gialle, ricche di sali umici e di fitoplancton, tipici delle regioni nordiche e perciò detti anche baltici. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...