• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [2992]
Biografie [976]
Musica [591]
Arti visive [330]
Storia [160]
Geografia [133]
Letteratura [129]
Botanica [117]
Teatro [120]
Biologia [104]
Cinema [85]

MAGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI (Magini Coletti), Antonio Marco Beghelli Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] L'elisir d'amore nel 1901, Il trovatore nel 1902, La dannazione di Faust, Luisa Miller e Un ballo in maschera di Verdi nel 1903). Alla Scala partecipò anche alla prima esecuzione assoluta dell'Edgar di G. Puccini (21 apr. 1889) e alla prima italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kleiber, Carlos

Enciclopedia on line

Kleiber, Carlos Direttore d'orchestra (Berlino 1930 - Konjšica, Slovenia, 2004), figlio di Erich. Con l'Orchestra Filarmonica di Vienna ha compiuto tournées in molti paesi europei. Di notevole rilievo le sue interpretazioni [...] delle sinfonie Quinta e Settima di Beethoven, Terza e Ottava di Schubert, del Tristano e Isotta di Wagner e dell'Otello e La Traviata di Verdi. È considerato tra i più importanti direttori d'orchestra della seconda metà del Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – BEETHOVEN – NOVECENTO – SLOVENIA – SCHUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleiber, Carlos (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] H-B. Rabaud (19 dic. 1917 con F. Alda, L. Rothier e la direzione di P. Moriteux), di La forza del destino di G. Verdi (15 nov. 1918 con Caruso e R. Ponselle al suo trionfale debutto operistico), delle due opere rossiniane L'italiana in Algeri (5 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] nella stagione 1892-93 in Don Giovanni di W.A. Mozart, RuyBlas di F. Marchetti, Un ballo in maschera di G. Verdi e Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Il 29 nov. 1894 partecipò alla prima rappresentazione di Medora diF. Cusinati al teatro Ristori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dumas, Alexandre

Enciclopedia on line

Dumas, Alexandre Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. D. père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima [...] rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo (da esso è tratto il libretto della Traviata di Verdi). Il D. scrisse in seguito numerosi romanzi e drammi, tra cui: Diane de Lys (dramma, 1853); Le demi-monde (1855); La question d'argent ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DAME AUX CAMÉLIAS – PARIGI – AUBRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Lucca, Francesco

L'Unificazione (2011)

Lucca, Francesco Editore musicale (Cremona 1802 - Milano 1872). Diplomatosi giovanissimo in clarinetto, nel 1816 fu assunto come apprendista incisore di musica presso la casa editrice di Giovanni Ricordi. [...] in tribunale, generalmente con la sua sconfitta. Particolarmente accesa ed estenuante fu la battaglia per l’opera di Verdi. Nel 1847 avviò la pubblicazione di un nuovo periodico, «L’Italia musicale. Giornale artistico-letterario». Vicino a posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – CLARINETTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca, Francesco (2)
Mostra Tutti

Löfven, Stefan

Enciclopedia on line

Löfven, Stefan Löfven, Stefan. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1957). Operaio saldatore, dal 2006 al 2012 ha guidato il sindacato della IF Metall; leader del Partito socialdemocratico svedese dal 2012, alle consultazioni [...] i conservatori (16,8%). Nel giugno 2021 l'esecutivo guidato da Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e socialdemocratici, è stato sconfitto in un voto di fiducia a seguito di una mozione presentata dall'estrema destra, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO SVEDESE – SOCIALDEMOCRATICI – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – STOCCOLMA

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] attività in campo sia teatrale sia sinfonico: a Bologna fu impegnato in un intero ciclo wagneriano, a Genova diresse opere di Verdi e Puccini, all'Opera di Roma un memorabile Boris Godunov (7 febbr. 1942) e Kovancina (15 genn. 1943) di M. Musorgskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] a Legnago (Verona) nel 1840. Esordì al teatro Carcano di Milano nel dicembre 1859 ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi: "Il solo degli artisti a cui spetta un'onorevole menzione è il giovane Corsi, il quale, quantunque provvisto di poca voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Maria Volpe Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti. Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] mito e realtà, Alessandria 1976; E. Frassoni, Due secoli di lirica e Genova, II, Genova 1980, p. 180; J. Budden, Le opere di Verdi, I, Torino 1985, pp. 122, 148, 155 s., 262; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, pp. 427 s.; Enc. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI NAPOLI – TEATRO ALLA SCALA – EUGENIA TADOLINI – TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali