• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [2992]
Arti visive [332]
Biografie [977]
Musica [593]
Storia [162]
Geografia [135]
Letteratura [130]
Teatro [121]
Botanica [117]
Biologia [104]
Cinema [85]

Sfondrini, Achille

Enciclopedia on line

Architetto (Milano 1836 - ivi 1900). Si specializzò nella costruzione e nel rimodernamento di teatri. Il suo nome è legato a diversi teatri (Lirico di Milano, poi rinnovato; Storchi di Modena; Verdi di [...] Padova; Apollo di Lugano) e specialmente al teatro Costanzi di Roma (1878-80, poi teatro dell'Opera; alterato nel 1928 da M. Piacentini e ancora nel 1960). Ricostruì (1878) il teatro di Paola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfondrini, Achille (2)
Mostra Tutti

Rylov, Arkadij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pittore (Pietroburgo 1870 - ivi 1939). Formatosi all'Accademia di belle arti e con A. I. Kuindzi, dipinse paesaggi con elementi simbolici: Nella vastità del blu, 1918; Merletto verde, 1928; Sulle rive [...] verdi, 1938, tutti a Mosca, Galleria Tret´jakov. Trattò anche aspetti della vita sovietica (Trattore al lavoro nei boschi, 1934, ivi) e della industrializzazione (Fuochi di industria sul Volga, 1937, ivi); è noto anche per un ritratto di Lenin (Lenin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MOSCA – LENIN

VITALINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALINI, Francesco Jole Carnemolla Pittore, nato a Fiordimonte il 7 gennaio 1865, morto nelle Dolomiti il 12 settembre 1904. Studiò all'Istituto di Belle Arti di Roma. Montagne inaccessibili, calma, [...] trattato. Fra le sue opere si ricordano: Lago di Misurina; Le Dolomiti (rimasto allo stato di abbozzo); Alto Cadore; Castelfusano; Bosco Vergine; Primo verde; Le tre croci; Terracina; Maccarese; Serenate a Venezia; Palatino; Aventino; Villa Borghese. ... Leggi Tutto

smeraldo

Enciclopedia on line

smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] Secondo la denominazione anglosassone vengono chiamate berilli verdi le varietà verde pallido, il cui colore non è dovuto alla presenza del cromo nel cristallo. Lo s. possiede un pleocroismo intenso. È una pietra piuttosto fragile poiché presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – MICASCISTI – SALGEMMA – DOLOMITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeraldo (1)
Mostra Tutti

Shunshō Katsukawa

Enciclopedia on line

Shunshō Katsukawa Pittore e incisore (Kachigawa 1726 - Yedo, od. Tokyo, 1792). Allievo di Katsukawa Shunsui e Ko Sukoku, fu tra gli esponenti dell'Ukiyo-e; eseguì raffinati ritratti di attori, scene teatrali e illustrò, [...] con altri, lo Specchio delle belle donne delle case verdi (1776). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UKIYO-E

Vivin, Louis

Enciclopedia on line

Pittore naïf (Hadol, Vosgi, 1861 - Parigi 1936). Impiegato delle Poste, una volta in pensione si dedicò alla pittura e nel 1925 fu scoperto da W. Uhde. Dipinse vedute cittadine, nitidamente e scrupolosamente [...] costruite con tratti sottili e con tonalità grigio-azzurre, verdi e rosso brune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – VOSGI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] un duplice plebiscito per l'unità e per la coalizione di Bonn, con un ulteriore calo del PDS e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4). Il 20 giugno 1991, dopo accesa controversia, Berlino fu scelta quale sede del governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Èdel, Alfredo

Enciclopedia on line

Èdel, Alfredo Pittore, illustratore e costumista italiano (Colorno 1856 - Boulogne-sur-Seine 1912). Costumista alla Scala di Milano dal 1880 al 1890 e poi collaboratore dei maggiori teatri europei, fu artista estroso [...] del teatro italiano di fine secolo. Varia la sua attività, dalla lirica (Otello di Verdi, 1887; Bohème di Puccini, 1897; Veritas et Amor di Pizzi, 1904; Don Carlos di Verdi, 1912) ai balletti (Excelsior, 1881; Sport, 1899; Rosa d'amore, 190o; Bacco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-SEINE – COLORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èdel, Alfredo (1)
Mostra Tutti

LUCCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCA, Francesco Marcoemilio Camera Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] 57-59; A. Zecca Laterza, Le edizioni Ricordi in Pazdirek Handbuch, in Fontes artis musicae, XXXIII (1986), pp. 240-243; L. Jensen, G. Verdi and G. Ricordi with notes on F. L., New York 1989, ad ind.; M. Camera, L., F., in Diz. degli editori musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUSEPPINA STREPPONI – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] dal 1600 al 1857 (catal.), a cura di M. Pigozzi, Reggio Emilia 1985, pp. 187 s.; Il teatro di G. M. scenografo di Verdi (catal.), a cura di M. Bonatti Bacchini, Fidenza 1989; M. Bonatti Bacchini, Scenografia e teatralità nell'opera di G. M., in Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali