CADORE, Arturo
CC. M. Strinati
Nacque a Soresina (Cremona) il 15 sett. 1877 da Carlo e da Marianna Zanibelli. Compì gli studi di organo e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove [...] si diplomò nel 1903. Per alcuni anni svolse attività di compositore dedicandosi a generi "leggeri": operette e numerosi ameni ballabili. In tal senso, la prima composizione di un certo rilievo fu l'operetta ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] italiano tra il 1816 ed il 1870 (in cui si additava, come via maestra del melodramma italiano, la strada segnata da G. Verdi nelle ultime opere) ed uno su G. Bizet, apparsi nella citata Gazzetta rispettivamente il 20 marzo e il 10 aprile del 1887 ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] Verdi di Milano, nel 1920 si recò a Parigi per seguire le lezioni della clavicembalista Wanda Landowska, incontro che si rivelò determinante nella sua formazione artistica e professionale.
In quell'anno la celebre musicista polacca faceva ritorno in ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] atti. Per la seconda volta si trovò al centro di un’operazione di grande richiamo, legando di nuovo il proprio nome a Verdi e allo stile delle sue opere mature. Non amò tuttavia questo spartito, che riprese una sola volta a Buenos Aires. Trovò modo ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] e la memoria tramite il canto corale nel coro della Collegiata. Dopo due anni di attività (1823-25) Provesi ammise Verdi al corso quadriennale di composizione (1825-29). In quel periodo si instaurò fra loro il rapporto tipico da mastro ad apprendista ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] ferrarese Galeazzo Vincenzo Francesco Maria Massari, ch’ella sposò sette anni più tardi.
In settembre cantò Eboli nel Don Carlo di Verdi a Trieste con il soprano Teresa Stolz. Trascorse la stagione 1869-70 fra Mosca e Varsavia, finché il 6 marzo 1871 ...
Leggi Tutto
GALLI, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] . Maurel, fece il suo esordio sulle scene napoletane interpretando al S. Carlo la parte di Ernani, nell'omonima opera di Verdi, ruolo che replicò al Rossini di Venezia nell'aprile 1892.
Nello stesso periodo fu Radames nell'Aida, prima al Politeama di ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 220 s., 274 s.; J.F. Cone, Ad. P., queen of hearts, Portland 1993 (con cronologia e discografia analitiche); G.W. Martin, Verdi at the Golden Gate, Berkeley 1993, ad ind.; K.K. Preston, Opera on the road: traveling opera troupes in the Uniterd States ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] il poeta, spinto forse da difficoltà economiche, si rivolse a Verdi con «un po’ d’imbarazzo», dopo un lungo silenzio maschera”, in Studi verdiani, 2003, n. 17, pp. 166-192; Carteggio Verdi-S., a cura di S. Ricciardi, Parma 2003; G. Sparacello, L’ ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] di D. Zanettovich, Udine 2000, pp. VI s.; F. Della Seta, Gli esordi della critica verdiana: a proposito di A. M., in Verdi-Studien. P. Petrobelli zum 60. Geburtstag, a cura di S. Döhring - W. Osthoff, in collab. con A. Jacobshagen, München 2000, pp ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...