In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] anni. Deriva, in gran parte, dall’utilizzazione dei fertilizzanti artificiali.Nel passato ed attualmente, le associazioni “verdi” hanno indicato (ed indicano) come, singolarmente, si possano attenuare i cambiamenti del clima attraverso la riduzione ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] . Staccate nettamente le altre forze che componevano la cosiddetta coalizione “a semaforo” sciolta a novembre, ovvero i Verdi e il Partito liberaldemocratico (FDP, Freie Demokratische Partei), che addirittura rischia di non superare la soglia di ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] o sottotraccia per formare una inedita coalizione CDU/CSU/AfD anziché una più tradizionale Grosse Koalition con Verdi e socialdemocratici assisteremmo a una rivoluzione nella dinamica politica europea che avrebbe ripercussioni pesantissime anche a ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] questo sforzo collettivo potremo sperare di plasmare un futuro tecnologico che sia non solo avanzato, ma anche sostenibile ed equo. Immagine: Una foglia verde all’interno del circuito di un computer. Crediti: wutzkohphoto / Shuttesrstock.com ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] e secondo molti sondaggi potrebbe segnare una crescita importante delle forze di destra e populiste a scapito di socialisti, verdi e liberali. Il PPE guarda al mondo agricoloI partiti europei hanno quindi già avviato la caccia al consenso popolare ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] in Parlamento. L’SPD, che ha ottenuto il 38,5% dei voti nel 2002, ha raggiunto solo il 24% nel 2021. Il Partito Verde e la Sinistra si sono staccati dal suo tronco, e da quest’ultimo l’alleanza BSW. Una delle spiegazioni della caduta dei partiti ...
Leggi Tutto
Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] degli Esteri nel gabinetto di Sanna Marin e rappresentante dei Verdi. I due sono dati sostanzialmente a pari merito al TS-LKD, Tėvynės Sąjunga-Lietuvos Krikščionys Demokratai) e Verdi (LVŽS, Lietuvos Valstiečių ir Žaliųjų Sąjunga), attestandosi ...
Leggi Tutto
Giovedì prossimo John Swinney diventerà First Minister della Scozia, il terzo della legislatura.Humza Yousaf infatti è stato costretto alle dimissioni dopo una rocambolesca gestione di una crisi politica [...] .Da qui il vicolo cieco in cui si trova il movimento indipendentista scozzese che costringe l’SNP e anche i Verdi scozzesi (a loro volta sostenitori della causa dell’indipendenza) a confrontarsi su temi di politica interna, fatto che porta dunque ...
Leggi Tutto
La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] Il Partito Socialdemocratico (SPD), di cui Scholz è leader, ha ottenuto solo il 14%, il peggior risultato nella sua storia. I Verdi, che fino a pochi anni fa erano in costante ascesa, sono scesi al 12%. Il risultato riflette la crescente sfiducia nel ...
Leggi Tutto
In Germania, si apre una fase di profonda instabilità politica in seguito alla crisi esplicita tra i partiti della coalizione di governo. Ieri sera, i ministri del FDP, il partito liberale "giallo" della [...] si è disgregata dopo crescenti divergenze tra i suoi membri, in particolare sulla politica economica. Da un lato, SPD e Verdi spingono per un aumento della spesa pubblica, mentre il FDP predilige rigore e tagli. Le dimissioni di Christian Lindner ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...