• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Biografie [977]
Musica [593]
Arti visive [332]
Storia [162]
Geografia [135]
Letteratura [130]
Teatro [121]
Botanica [117]
Biologia [104]
Cinema [85]

xantofilla

Enciclopedia on line

xantofilla Composto organico, pigmento giallo di formula C40H56O2, diidrossiderivato dell’α-carotene; contenuto nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi fiori, nell’occhio e nel tuorlo d’uovo. [...] Sono detti xantofille i derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina ecc.), presenti nel mais, nel tuorlo d’uovo, in alcune spugne ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLE – CAROTENE – PIGMENTO – PETALI – SPUGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantofilla (1)
Mostra Tutti

Ròcca, Lodovico

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Torino 1895 - ivi 1986). Dal 1940 al 1966 ha diretto il conservatorio G. Verdi di Torino. Ha scritto musiche teatrali, orchestrali e da camera. Particolare successo ha avuto l'opera [...] Il Dibuk, su libretto di R. Simoni, rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano nel 1934; altre sue opere, sempre per il teatro, sono: In terra di leggenda (1923); Monte Ivnor (1939) e L'uragano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

ALBUGINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine del linguaggio fitopatologico, che sta a denotare una malattia degli organi verdi erbacei, detta anche malbianco o nebbia, risultante di rivestimenti di un colorito biancastro più o meno accentuato, [...] costituiti dalla presenza di apparati vegetativi e riproduttivi di funghi superficiali (ordinariamente Oidium o altre Erisifacee). Es., albugine dei cereali (da Erysiphe graminis DC.), dei carrubi (da ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – CARRUBI – CEREALI – FUNGHI

Streppóni, Giuseppina

Enciclopedia on line

Streppóni, Giuseppina Soprano (Lodi 1815 - S. Agata di Busseto, Parma, 1897), figlia del compositore Feliciano (Lodi 1797 - Trieste 1832), studiò al conservatorio di Milano e nel 1834 esordì in teatro ad Adria. Nel 1839 debuttò [...] con I puritani di V. Bellini e nel 1842 fu la prima interprete del ruolo di Abigaille nel Nabucco di G. Verdi. Si ritirò dalle scene nel 1849. Cantante particolarmente versata nel repertorio donizettiano, fu compagna (dal 1848) e moglie (1859) di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANI – BUSSETO – SOPRANO – ADRIA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streppóni, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

BILINGUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] inserite nella pagina inferiore del cladodio a circa metà, all'ascella di una brattea lanceolata lunga circa 5 mm.; perianzio verde; frutto a bacca simile a una ciliegia. La varietà hypoglossum (L.) Baker differisce per i fiori 3-5 in ombrellette ... Leggi Tutto
TAGS: CLADODIO – BRATTEA – ERBACEA – FOGLIE – CAULI

BESANA in Brianza

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo comune della parte più settentrionale della provincia di Milano, situato nelle verdi prealpi della Brianza, a sud del Lago d'Annone (Comasco). Ha una superficie di soli 16,69 kmq., in gran parte [...] (kmq. 10,65) coltivati a cereali con molti filari di gelsi e viti; abbastanza frequenti anche i prati artificiali e i pascoli (kmq. 2,73). Il capoluogo, che è in una valle ridente, è posto su un colle ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CEREALI – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA in Brianza (1)
Mostra Tutti

Lucca, Paolina

Enciclopedia on line

Cantante (Vienna 1841 - ivi 1908). Studiò a Vienna. Esordì a Olomouc (1859) nell'Ernani di G. Verdi. Cantò poi in tutto il mondo, ovunque venne acclamata, in particolar modo a Vienna e a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA

flavodoxina

Enciclopedia on line

Flavoproteina (peso molecolare 15.000-21.000) presente nei batteri anaerobici, fotosintetici e nelle alghe blu-verdi. Le f. contengono come coenzima una molecola di flavinmononucleotide (FMN) e sostituiscono [...] la ferredoxina nei sistemi fotosintetici degli organismi che le contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTETICI – FERREDOXINA – ANAEROBICI – COENZIMA – MOLECOLA

MARIANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Angelo Vito Reali Compositore e direttore d'orchestra, nato a Ravenna l'11 ottobre 1822 e morto a Genova il 13 giugno 1873. Studiò dapprima nella città natia con P. Casalini e col riminese [...] a Copenaghen e da Costantinopoli a Genova gli procurò fama grandissima. Primo e sommo interprete delle opere di G. Verdi, dopo la rottura dell'amicizia col Maestro, divenne il più efficace propagandista dell'opera wagneriana in Italia, dirigendovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] se Rossini dedicò a Carlo X il suo Guglielmo Tell (forse la più profondamente patriottica delle opere di primo Ottocento) e Verdi i Lombardi alla prima crociata a Maria Luigia d’Austria, non si può nemmeno pensare che quei testi portassero in sé una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 300
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali