Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] longitudinale e l’altro in un piano trasversale) e cloroplasti verdi o giallo-bruni; il genere Gymnodinium, i cui rappresentanti sono in acqua dolce (Euglena), dalla tipica colorazione verde erba dovuta alla presenza di cloroplasti. I Volvocida ...
Leggi Tutto
PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde")
Federico Millosevich
Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] caratterizzate, mineralogicamente, da un plagioclasio acido (albite o un termine molto vicino) e da uno o più elementi verdi. A seconda della prevalenza fra questi, dell'epidoto, dell'anfibolo o della clorite si hanno prasiniti epidotiche, prasiniti ...
Leggi Tutto
Nome dato da Martius a quei fusti o loro rami che per insufficiente o mancato sviluppo delle foglie ne assumono la funzione e diventano verdi, sia mantenendo più o meno inalterata la forma caulina (Asparagus, [...] 'esame dei loro caratteri (posizione, struttura ecc.), anche dal fatto che con l'invecchiare, ingrossare e perdere il colore verde, possono riassumere gradatamente la tipica forma cilindrica come accade nelle vecchie piante di fico d'India (Opuntia). ...
Leggi Tutto
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] [D.] descrive la viva e verdicante potenzia ch'è in essi "; e il Buti: " Finge che siano vestiti li angiuli di verde co l'ali verdi per significare la vigorosità de la grazia di Dio, che mai non viene meno a chi la sa mantenere: la verdura significa ...
Leggi Tutto
spia
spia [Der. del gotico spahía, da spaíhôn affine al lat. specere "osservare"] [FTC] Nome generico di semplici dispositivi (le cosiddette gemme luminose colorate a lampadinetta elettrica o a led, [...] campanelli elettrici, ecc.) per indicare che un apparecchio è in condizioni normali (per es., gemme verdi) oppure anormali (gemme rosse, campanelli; ma gemme rosse sono spesso usate per indicare semplic. che un apparecchio sta funzionando, è "acceso ...
Leggi Tutto
Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] reazioni biosintetiche possono avvenire soltanto mediante apporto di energia esterna, mentre le cellule autotrofe, presenti nelle piante verdi, utilizzano la luce del sole come principale fonte di energia.
I processi biosintetici mediante i quali un ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. [...] von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano e mozartiano, ha aggiunto più tardi alcune opere di Verdi; si è anche cimentata nel repertorio russo. ...
Leggi Tutto
Baerbock, Annalena. – Donna politica tedesca (n. Hannover 1980). Laureatasi nel 2004 in Scienze politiche e diritto pubblico presso l'Università di Amburgo, perfezionatasi nel 2005 in Diritto pubblico [...] di plagio che ne ha minato i consensi. A seguito delle consultazioni federali svoltesi nel settembre 2021, alle quali i Verdi hanno raddoppiato i consensi (14,8%) entrando nella coalizione di governo guidata da O. Scholz, Baerbock è stata nominata ...
Leggi Tutto
Soprano (Solovăstru, Romania, 1928 - West Palm Beach, Florida, 2023). Studiò a Bucarest, poi a Milano, e debuttò a Bologna (1948) come Violetta nella Traviata. Dal 1958 moglie del basso N. Rossi Lemeni, [...] si distinse sia in ruoli di coloratura, sia in ruoli lirico-drammatici (da Donizetti a Verdi e Puccini, fino a Poulenc e Menotti). ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] al teatro Reale di Roma, l'11 luglio al teatro Colón, nel 1937 al teatro S. Carlo di Napoli e infine nel 1939 al Verdi di Trieste).
Nel 1933 fu Jaele in Debora e Jaele di I. Pizzetti e Maria Egiziaca nell'opera omonima di O. Respighi, entrambi al ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...