DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] rimembranze su motivi di opere celebri (soprattutto di Verdi, ma anche di Donizetti, Mercadante, Meyerbeer e formula abituale del pot-pourri su motivi dei Vespri siciliani di Verdi, rivelano maggiori elementi di interesse i tre Trii per violino ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] favore del pubblico, producendosi in un repertorio estesissimo e vario che spaziava da R. Wagner (Tristano, Lohengrin)aC. Debussy, da G. Verdi a G. Puccini, da P. Mascagni a F. Cilea (di cui aveva interpretato Gloria il 15 apr. 1907 alla Scala di ...
Leggi Tutto
Stadio conidico (o forma imperfetta) di funghi della famiglia Erisifacee, i quali determinano malattie delle piante designate come mal bianco o oidio. Per lo più questo termine indica la malattia della [...] vite dovuta a Uncinula necator, fungo della stessa famiglia, che colpisce foglie, tralci verdi, fiori e frutti; si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre.
Cellula riproduttiva asessuale (detta anche oidiospora) che si forma ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] , pp. 24 s., 30, 62 s., 75, 87, 101 s., 106, 122, 126, 134 s., 142, 146-148, 150, 164, 172, 179; J. Budden, Le opere di Verdi, I, Da Oberto a Rigoletto, Torino 1988, pp. 49, 63, 68, 73, 75, 95-98, 118, 123 s., 149, 219-221, 283 s., 570; A. Bonazzi, I ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] fruttò subito un contratto che la portò a debuttare con successo al Costanzi, il 24 genn. 1906, come Leonora nel Trovatore di G. Verdi. Nella stessa stagione fu Rachele nell’Ebrea di J.-F. Halévy e Fricka nell’Oro del Reno di R. Wagner. Nel novembre ...
Leggi Tutto
FLAVISMO (dal lat. flavus "giallo")
Alessandro Ghigi
Fenomeno d'ingiallimento che si osserva nelle penne di parecchie specie di uccelli e che è dovuto a mutazioni (v.) ereditarie e iterative.
La sua [...] una razza gialla. Si tratta in sostanza della perdita di uno dei fattori che si estrinsecano coi colori complementari del verde. In molte specie di uccelli di tinta bruna o rossiccia si osservano spesso esemplari molto pallidi, fulvi o isabellini ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), [...] PSI (1993), è stato successivamente portavoce nazionale della Federazione dei Verdi. Parlamentare europeo dal 1979 al 1984 e di nuovo dal le pubblicazioni: Una politica per la terra (1993); Sorci verdi (1997); Cane sciolto (2000); L'ordine di Mosca, ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Neottiee, istituito da L.C. Richard, con rizoma sotterraneo strisciante ramoso; caule con molte foglie verdi terminato da spiga [...] di fiori bianchi o rosei, con perianzio connivente ricoprente talora il labello. Comprende circa 10 specie, di cui tre nella nostra flora volgarmente chiamate elleborine: C. rubra Rich. con fiori rosei; ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] foglie rigide e pungenti, verticillate a 3, lunghe 8-20 mm, verdi glauche; i fiori sono dioici, gli ovuliferi globosi con parecchie squame sterili inferiori e 3 fertili superiori; queste s’ingrossano dopo la fecondazione e concrescono formando la ...
Leggi Tutto
Enzima che catalizza la scissione reversibile del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide della glicolisi. La stessa reazione avviene al contrario nella gluconeogenesi. Le [...] a. si dividono in: a. I e a. II, le prime presenti in animali, piante, protozoi e alghe verdi, le seconde nei batteri, funghi e lieviti. Le a. I non richiedono ioni metallici per la loro attività catalitica; negli animali se ne trovano 3 forme ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...