FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] il primo, che era maestro di cappella della città. A dodici anni, il 3 genn. 1822, il F. entrò al conservatorio "G. Verdi" di Milano, dove studiò il violino e la viola con A. Rolla, l'armonia con V. Federici, il contrappunto con G. B. Piantanida ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi [...] successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete dell'Otello di Verdi. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] dell’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli, al Carlo Felice di Genova, al Comunale di Bologna, al Comunale di Firenze, al Verdi di Trieste, al Goldoni di Livorno, al Petruzzelli di Bari, al Donizetti di Bergamo, al Regio di Parma, all’Arena di Verona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] trasforma l’impianto viario, si crea una rete di percorsi verdi e giardini, vengono annessi comuni limitrofi e decentrate le la città viene così a essere interessata dal fluire di percorsi verdi, lungo i quali si trovano aree per la sosta e la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] stagione 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally nell'omonima opera di A. Catalani alla Fenice di Venezia, apparendo nel Requiem di Verdi a palazzo Ducale (accanto a Cloe Elmo e G. Prandelli) e nel Mosè di L. Perosi (con C. Tagliabue e T. Pasero ...
Leggi Tutto
revamping
Processo di ammodernamento degli impianti industriali. Il termine è comunemente utilizzato con riferimento al settore di produzione di energia, per indicare il rifacimento parziale degli impianti, [...] incentivato in Italia, secondo la normativa vigente, relativamente a determinate tipologie alimentate da fonti rinnovabili (certificati verdi; ➔ certificazione ambientale). ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini [...] al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi sono molti capolavori (Anna Bolena, L'elisir d'amore, Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, La favorita, La figlia del reggimento, Don Pasquale) che ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] 'intera gamma baritonale (Sharpless, Marcello, Lescaut, Ford, Germont, il Marchese di Posa, Simon Boccanegra, Tonio), particolarmente in Verdi e Puccini. Voce piuttosto scura e di buona estensione specie al grave, G. mirava sempre all'identificazione ...
Leggi Tutto
Così il Lohmann chiamò alcuni Protozoi viventi che portano i corpuscoli calcarei detti coccoliti (v.). Si sono ritrovati in numerose specie biflagellate del gruppo dei Fitomonadini (Flagellati clorofillici [...] verdi). La più diffusa di queste specie, la Pontosphaera Huxleyi Lohm., può talora rendere torbido il mare, a causa del suo enorme sviluppo. ...
Leggi Tutto
emipelagico
emipelàgico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di emi- e pelagico] [GFS] Nella geografia fisica, detto del mare, o di ambiente marino aperto, in cui si depositano ancora materiali terrigeni (depositi [...] e.) costituiti da limi di colore azzurro, verde o rosso, da sabbie verdi o calcaree, da materiali vulcanici. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...