DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] Pamina sia come Astrifiammante), ne I pagliacci di R. Leoncavallo, nell'Elisir d'amore di G. Donizetti, nella Traviata di G. Verdi e nella Carmen di G. Bizet, in cui fu acclamata come portentosa Micaela.
Incise anche numerosi dischi per la Columbia e ...
Leggi Tutto
Serpente (Coluber viridiflavus) della famiglia Colubridi; non velenoso, il più vivace degli aglifi nostrali, lungo 110-130 cm circa, dal capo ovale e depresso, occhi prominenti, coda assottigliata all’estremità; [...] giallo-verdastro con macchie dorsali nere o verdi cupe, disposte in serie, con diversi tipi di colorazione che distinguono speciali varietà. Rapido nei movimenti, ardito nell’assalire e nel mordere, caccia, nei luoghi aridi e boscosi, topi, arvicole, ...
Leggi Tutto
smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] Secondo la denominazione anglosassone vengono chiamate berilli verdi le varietà verde pallido, il cui colore non è dovuto alla presenza del cromo nel cristallo. Lo s. possiede un pleocroismo intenso. È una pietra piuttosto fragile poiché presenta ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] . ferox Mill. del Capo di Buona Speranza, a fiori rossi con macchie verdi all'apice (v. fig. 3); A. africana Mill. delle medesime regioni . dell'isola di Socotra, a fiori rossi con lobi verdi all'apice, che produce l'aloe soccotrino, detto anche aloe ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, tribù Rinantee, dedicato da Linneo al medico e botanico olandese J. Bartsch (1709-1738), nel quale alcuni botanici includono il piccolo genere Bellardia [...] All. Sono piante erbacee verdi, ma semiparassite o parassite occasionali a mezzo di austori radicali. Comprende in Italia una specie alpina (B. alpina L.) e tre comuni nei luoghi erbosi, soprattutto in vicinanza del litorale. ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Lear di A. Ghislanzoni (24 apr. 1937). Ancora nel 1937, al teatro Massimo di Palermo, fu Monforte de I vespri siciliani di Verdi e Scarpia in Tosca, accanto a Iva Pacetti, quindi al teatro Bellini di Catania fu Simone in Liolà di G. Mulè. Apprezzato ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] nel 1959, Madama Butterfly di Puccini all’Arena Flegrea nel 1962 con i complessi del San Carlo, e nel maggio 1963 Rigoletto di Verdi in sede. Il 7 maggio 1958 sposò Rita Saponaro, soprano e docente di canto, dalla quale divorziò nel 1981 ed ebbe due ...
Leggi Tutto
finto-poetico
agg. (iron.) Che pretende di esibire le caratteristiche tipiche della poesia.
• Paolo Hendel, si cambia. Il comico toscano si prefigge di farla finita con l’attualità politica, e nel nuovo [...] show «Il tempo delle susine verdi» si mette in testa di parlare nientemeno che d’amore. Lo fa accompagnato per la prima volta da una band, in una disamina finto-poetica che va da Neruda a Platone, tra parodie di Carmelo Bene, stornelli popolarie ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kachigawa 1726 - Yedo, od. Tokyo, 1792). Allievo di Katsukawa Shunsui e Ko Sukoku, fu tra gli esponenti dell'Ukiyo-e; eseguì raffinati ritratti di attori, scene teatrali e illustrò, [...] con altri, lo Specchio delle belle donne delle case verdi (1776). ...
Leggi Tutto
INTUMESCENZA
Mario Curzi
Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] e in ambienti umidi e poco ventilati. Compaiono di preferenza su organi giovani, verdi e vigorosi, come piccole protuberanze isolate o più spesso ravvicinate e confluenti in gran numero in modo da alterare notevolmente la superficie epidermica. Il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...