GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] il 22 dic. 1906 a Trani, in Rigoletto di G. Verdi, nella parte di Gilda, ruolo che resterà tra quelli a , degli Ugonotti e dell'Africana di Meyerbeer, del Ballo in maschera (Oscar) di Verdi, di Lakmé di L. Delibes, di Mignon e Amleto di A. Thomas, di ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietroburgo 1870 - ivi 1939). Formatosi all'Accademia di belle arti e con A. I. Kuindzi, dipinse paesaggi con elementi simbolici: Nella vastità del blu, 1918; Merletto verde, 1928; Sulle rive [...] verdi, 1938, tutti a Mosca, Galleria Tret´jakov. Trattò anche aspetti della vita sovietica (Trattore al lavoro nei boschi, 1934, ivi) e della industrializzazione (Fuochi di industria sul Volga, 1937, ivi); è noto anche per un ritratto di Lenin (Lenin ...
Leggi Tutto
Musicologo (Gosport 1907 - Tring, Hertfordshire, 1962). Autore di importanti studî biografici su musicisti italiani, condusse scrupolose ricerche basandosi su fonti spesso trascurate. Fondamentali le sue [...] monografie su H. Wolf (1951) e G. Verdi (1962). ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva italiana (n. Torino 1939). Giovanissima, ha esordito nella televisione italiana in un ruolo inedito per una donna: né valletta, né annunciatrice, S. ha iniziato dalla conduzione. [...] Dapprima in Anni verdi (1957), poi in trasmissioni di vario genere quali Il circolo dei castori (1958), Campanile sera (1959), il Festival di Sanremo (1960) e Cordialmente (1964-69); all’inizio degli anni Settanta ha fatto parte della redazione del ...
Leggi Tutto
Trasformazione parziale di verticilli fiorali in altri organi verdi, a carattere più o meno fogliaceo. È un fenomeno teratologico abbastanza comune e segnalato per molte piante. V. anche fillomania. ...
Leggi Tutto
. Le anfiboliti sono rocce scistose anfibolichefeldspatiche derivanti per dinamometamorfismo da rocce massicce gabbriche. Le varietà di anfiboliti, con quelle di prasiniti, gabbri, serpentino, pirosseniti, [...] costituiscono le cosiddette pietre verdi delle Alpi occidentali (v. Scisti anfibolici, prasiniti). ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] si sentì inclinato alla pittura “disegnando a penna e carboncino fiori, animali ed insetti”. Dopo una prima istruzione pittorica a Feltre con Giovanni d’Antonio (allievo a Roma del Conca), esordì dipingendo ...
Leggi Tutto
pasco
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, due volte al plurale, in rima, e una volta al singolare. Il senso proprio di " pascolo ", " prato " è documentato in If XX 75 verdi paschi.
In Pd XXVII [...] 56 In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i pacchi (si allude all'avidità degli ecclesiastici: v. PASTORE), il sostantivo ha il significato implicito di " diocesi ", " prelazie ...
Leggi Tutto
Dramma storico, titolo completo Don Carlos, Infant von Spanien (1787), del poeta e pensatore tedesco F. Schiller (1759 -1805), dal quale venne derivato il libretto dell’omonimo melodramma (1867) di G. [...] Verdi.
Il dramma fu ispirato dalla leggenda nata intorno alla figura di Carlos (1545-1568), principe delle Asturie e figlio del re di Spagna Filippo II, secondo la quale egli sarebbe divenuto l'amante della moglie del proprio padre, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
Baritono (Milano 1810 - Madrid 1890). Figlio e allievo del tenore Domenico (n. 1772 - m. 1839), esordì nel 1831, divenendo ben presto uno dei più celebri interpreti donizettiani e verdiani. Per lui G. [...] Verdi compose il Nabucco. Dotato di acuti quasi tenoreggianti, è considerato il primo grande baritono romantico. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...