Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] avviene a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed è disposto l’uso di determinate buste e avvisi di colore verde.
L’esiguità delle incombenze gravanti sull’ufficiale giudiziario che si avvalga del servizio postale è tale da giustificare il ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , in ora notturna, alla velocità di circa 90 km/h, venendo a collidere con un motorino che era passato regolarmente con il verde all’investimento, provocando la morte del conducente e del passeggero.
6 Cass. pen., sez. fer., 31.10.2008, n. 40878.
7 ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] in Foro it., 1973, I, 2884; Trib. Roma, 7.7.1964, in Riv. dir. proc., 1965, 296 ss., con nota di Verde, G., Ancora sui rapporti tra l’opposizione all’esecuzione e contestazione dei crediti. Nello stesso senso, in dottrina, Garbagnati, E., Il concorso ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] dalla l. n. 205/2017.
30 Trattasi di speciali buste e moduli per avvisi di ricevimento, entrambi di colore verde, conformi al modello approvato dall’AGCOM, sentito il Ministero della giustizia. Sulle buste andrà apposto il logo e la denominazione ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ricorsi che abbiano ad oggetto provvedimenti pronunciati all’esito di giudizi di merito trattati in pubblica udienza oppure no.
Note
1 Verde, G., Il processo sotto l’incubo della ragionevole durata, in Riv. dir. proc., 2011, 505 ss.
2 In proposito v ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] nell’organo di vertice di uno solo dei corpi, o ordini, giudiziari; dovrebbe avere una composizione mista. Osserva Verde, G., Obsolescenza, cit., 842, che può prospettarsi una alternativa: «o si configura un giudice di conflitti a composizione ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] controllando se ci sia tutela giurisdizionale e se lo standard di tutela accordato sia adeguato o persino esorbitante». Così Verde, G., La corte di cassazione e i conflitti di giurisdizione (appunti per un dibattito), in Dir. proc. amm., 2013 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] e può essere esercitato un potere di veto di ogni sindacato e che il passaggio si è rivelato probabilmente necessario per dare semaforo verde a un istituto così controverso, come l’accordo in deroga.
33 Bavaro, Dubbi e certezze, cit.
34 Sono in parte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] europeo, rendendola maggiormente efficace rispetto a quanto possa garantire il tradizionale strumento delle rogatorie.
Il cd. Libro verde sulla ricerca delle prove in materia penale tra Stati membri e sulla garanzia della loro ammissibilità (Atto COM ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] esecutivo, precetto, opposizioni, in Giur. sist. dir. proc. civ. Proto Pisani, Torino, 1983; Vaccarella, R., Titolo esecutivo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; Verde, G., Intervento e prova del credito nell’espropriazione forzata, Milano, 1968. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...