CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] altare maggiore della chiesa prepositurale di Alzano venne ideato in ordine corinzio con tribuna a tazza retta da dodici colonne in verde varallo; notevole l'urna sotto la mensa. L'opera regge sei statue di G. Mazzucchelli e venne compiuta nel 1796 e ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] momenti di profonda commozione" (Savio, p. 24) pur rimanendo fedele alla verità storica. Dello stesso anno è La figlia del Corsaro Verde, tratto da E. Salgari che, insieme con I pirati della Malesia (1942), interpretato da M. Girotti e Clara Calamai ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] la Curia romana, Roma 1969, p. 35; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp. 84 s., 99, 100; A. F. Verde. Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 2, Pistoia 1977, pp. 1153 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, coll. 684 s., nn. 7043 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] che la ricerca porti alla luce ulteriori acquisizioni, restituendo manoscritti contrassegnati dallo stemma araldico della famiglia (una montagna verde a tre cime e un melograno fruttifero alla sommità, capo d'argento con una rosa e sostenuto da una ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 46; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. 258, 261, 292-295, 309, 334, 349, 368; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503: ricerche e documenti, Firenze 1973, I, p. 274; R. Black, Lorenzo and Arezzo, in Lorenzo the ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , 212-241; G. Schnitzer, Savonarola, Firenze 1930, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1952, ad ind.; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, Pistoia 1977, pp. 90, 93, 560 s., 759, 767 s.; H.C. Butters, Governors and government in ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Palermo 2000, pp. 123-166; M. Di Liberto, Nuovissimo stradario storico della città di Palermo, Palermo [1995], p. 42; V. Lo Verde, Contributo per la causa di beatificazione di p. G. G., in Biblos, VII (2001), 17-20, pp. 55-62; Personaggi di provincia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , in Renaissance Studies in honor ofHans Baron, a cura di A. Molho - J.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 344, 349 s.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, pp. 564 s., 913; IV, Firenze 1985, pp. 714, 1152 ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] s., 340 s., 350 s., 358 s., 364 s., 372 s.; L. Chirtani [L. Archinti], Milano all'opera: edilizia, in Il Nipote del Vesta Verde, s. 2, I (1884), pp. 233-246; T. Massarani, Villa Pia, in Ville e castelli,d'Italia: Lombardia e laghi, Milano 1907, pp ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] "curam civitatis Pergami nec non Leuci, Trivili, Ripalte et Glare Abdue". Nel 1366 Alpinolo firmò il contratto nuziale tra Verde Visconti ed il duca Leopoldo d'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri ... di Provvisione..., reg. IV, n ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...