LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] 1888, ad ind.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 289 s.; A. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 279; III, 2, Pistoia 1977, pp. 1107 s.; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Patti nel 1984.
Lo J. morì a Parigi il 2 ott. 1963.
Tra le edizioni postume vanno ricordate ancora: l'antologia La nuvola verde, a cura di N. Tedesco - D. Perrone, Marina di Patti 1983 e 1991 (vi sono raccolti anche tre racconti inediti), nonché Un ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] s. G.Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., Venezia 1757, p. 48, A. Dalla Verde, sula vita e le opere di L. C., Treviso 1908 L. Coletti, Treviso, Roma 1935, p. 9 Id., Storiografia artistica trivigiana ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] di M. P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 335-347; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Firenze 1974, pp. 283-313, 610, 618; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, Pistoia 1977, III, 1. pp. 368 s.; III, 2, pp. 969, 971 s., 974, 976, 978, 1153 s.; L ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] , C. realizzò i magistrali Love among the ruins (1975; Amore tra le rovine) e The corn is green (1979; Il grano è verde), entrambi con Katharine Hepburn. Dopo il poco felice The blue bird (1976; Il giardino della felicità), da una fiaba teatrale di M ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, Romae 1880, IV, pp. 70, 75; Il Libro verde della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, pp. 238-247; Die Einnahmen der Apostolischen Kammer unter Klemens ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] rosse (122), alghe brune (53) e alghe verdi (44).
La prima revisione dei campioni della 14-20; Senigallia nel suo sfondo geografico e nelle sue zone di verde, Senigallia 1953; Microfotografie di alghe del Golfo di Taranto, in Thalassia jonica ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] Brescia 1954, pp. 23.24; A. Cioni, Esemplari unici di edizioni quattrocentine della sezione Corsiniana, Roma 1962, pp. 76-77; A Verde, Lo Studiofiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp.8-9; IV, 2, Firenze 1985, p. 511; P ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] con l'Immobiliare per realizzare la costruzione di un albergo a Monte Mario in un'area destinata a prevalente verde pubblico, o edilizia estensiva, in cui era previsto un piazzale panoramico sul tipo del Gianicolo. La questione dibattuta anche ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] - G. Paoloni, Roma 1990. L’inventario è anche disponibile dal sito di Archivi del Novecento (www.archividelnovecento.it).
M. Verde, E. P., cenni commemorativi, in Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche matematiche e ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...